Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio
    Eventi

    Salone del Libro a Torino, dal 15 al 19 maggio

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction9 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Salone del libro di Torino 2025
    Salone del libro di Torino 2025

    Il Salone Internazionale del Libro di Torino, ora coordinato da Annalena Benini, si terrà al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025. Ci sanno autori e autrici italiani e da tutto il mondo, con incontri, laboratori e diversi dibattiti.

    Dal 1988, il Salone del Libro è il momento più significativo per tutta la filiera editoriale italiana. Vi si incontrano ogni anno editori, scrittori, librai, bibliotecari, traduttori, illustratori e lettori, con la presentazione di novità editoriali e vendita diretta, più di 2.000 ospiti e oltre 1.200 eventi. Nel 2024, ha accolto 220 mila visitatori.

    Il Salone occupa grandi spazi, in quattro padiglioni e nell’OVAL, l’edificio che è candidato ad ospitare il pattinaggio di velocità per le Olimpiadi invernali nelle Alpi francesi del 2030. Ci sono luoghi per laboratori e incontri, dal Bookstock, per giovani e famiglie, con formazione e sperimentazione, al Publishers Centre, una lounge per gli incontri tra editori, librai e influencer.

    Jan Brokken, Tracy Chevalier, Jean Reno, Jacques Attali …

    Il Salone ha da sempre una dimensione internazionale.

    Tra gli ospiti confermati ci sono Jan Brokken, Mircea Cărtărescu, Javier Cercas, Tracy Chevalier (La ragazza con l’orecchino di perla), lo svizzero Joël Dicker (La verità sul caso Harry Quebert), Etgar Keret, Adania Shibli, David Quammen e Jacques Attali. Oltre a questo’ultimo, dalla Francia arriveranno Pierre Adrian, Nicolas Mathieu, Blandine Rinkel, Étienne Kern e Mélissa Da Costa. Jean Reno presenterà il suo romanzo d’esordio Emma. Il Paese ospite di quest’anno sono i Paesi Bassi, con la presenza di Ilja Leonard Pfeijffer (La Superba) che ha tra l’altro vive spesso a Genova.

    Image
    Uno degli eventi del Salone nel 2024 (c) Associazione culturale Torino, la Città del Libro

    Otto sezioni tematiche, la Sala della Montagna, il fumetto

    Il Salone 2025 ha diverse sezioni tematiche affidate a scrittori, intellettuali e artisti: Arte, Crescere, Editoria, Informazione, Leggerezza, Romance e Romanzo. Crescere, che esplora i temi dell’adolescenza, dell’educazione e del benessere psicologico giovanile. Ogni sezione propone incontri pensati come percorsi editoriali e culturali.

    La Sala della Montagna, presente per la terza volta, è dedicata alla narrazione delle aree alpine e delle loro culture. Sostenuto da Trentino Marketing, MontagnaLibri e Trento Film Festival, ospiterà Mauro Corona, noto nella TV italiana come rappresentazione del personaggio di montagna, Valeria Tron, scrittrice piemontese della Val Germanasca, la campionessa olimpica Deborah Compagnoni, l’alpinista basco Alex Txikon.

    Vi sono poi altre sezione che coprono i diversi ambiti della comunicazione del libro e della carta stampata. Per esempio, per il fumetto, tra i tanti eventi e autori, ci sarà Chloé Cruchaudet, con il suo personaggio di Céleste Albaret, ma anche Milo Manara o Zerocalcare.

    Salone del Libro di Torino

    Salone OFF, SalTo Scuola e le attività professionali del Salone

    Il Salone si articola poi in diversi programmi. Il Salone OFF porta libri e autori nelle circoscrizioni di Torino, coinvolgendo scuole, biblioteche, teatri, ospedali e spazi pubblici, mentre SalTo Scuola è rivolto a studenti e docenti, con 400 ore di programmazione e corsi di formazione. SalTo PRO è lo spazio per i professionisti del libro e SalTo Rights Centre ospita operatori da 40 Paesi per lo scambio di diritti editoriali, anche per cinema e tv.
    Il Salone collabora con l’Institut Français, il Goethe-Institut e l’Instituto Cervantes, oltre che con la Frankfurter Buchmesse e la Bologna Children’s Book Fair.

    Il programma si estende tutto l’anno a Torino con iniziative come Portici di Carta (in cui in due giorni d’autunno su due chilometri a Torino vengono esposti libri e si svolgono incontri), il festival Sedendo e Mirando (che si tiene nella regione delle Marche a novembre) e la piattaforma digitale SalTo+, che propone video, podcast, rubriche e consigli di lettura.

    LEGGI ANCHE: Il Salone del libro di Ginevra

    Featured top Torino
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette
    Eventi

    Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia

    15 Agosto 2025
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons
    Eventi

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux
    Eventi

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro
    Alpi del nord e Rodano

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Affiche de la Fête des Guides de Chamonix 2025
    Eventi

    Festa delle guide di Chamonix, storia e programma 2025

    13 Agosto 2025
    L'information de Méteo France diffusée sur X - Twitter pour l'après midi du 13 août 2025 (c) Méteo France
    Ambiente e territorio

    Ondata di calore di agosto tra Prealpi francesi, Piemonte e Liguria, qualche temporale

    13 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette

    Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia

    15 Agosto 2025
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.