Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Picasso, arte e origini familiari in mostra ad Aosta
    Cultura

    Picasso, arte e origini familiari in mostra ad Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial21 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Estratto dalla locandina della mostra su Picasso ad Aosta, dal 20 giugno al 19 ottobre 2025
    Estratto dalla locandina della mostra su Picasso ad Aosta, dal 20 giugno al 19 ottobre 2025


    La mostra “L’altro Picasso. Ritorno alle origini”, al Museo Archeologico Regionale di Aosta dal 20 giugno 2025, racconta l’influenza della cultura mediterranea sull’opera dell’artista.

    L’esposizione, curata da Helena Alonso, J. Óscar Carrascosa e Daria Jorioz, è un progetto culturale internazionale patrocinato dall’Ambasciata di Spagna in Italia e rappresenta un importante evento estivo in Valle d’Aosta.

    Inaugurata venerdì 20 giugno e aperta fino al 19 ottobre, la mostra propone un’indagine nuova sull’universo creativo di Pablo Picasso, concentrandosi sulle sue radici familiari e culturali, dalla natia Malaga alla riscoperta delle civiltà classiche.

    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.33 (1)
    Il papà di Picasso, José Ruiz y Blasco, pittore e insegnante (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.33
    Una delle operare del padre di Picasso, José Ruiz y Blasco (c) Enrico Martial Nos Alpes

    Infanzia e giovinezza tra Malaga, La Coruña e Barcellona

    Pablo Picasso nacque infatti a Malaga, nel sud dell’Andalusia, il 25 ottobre 1881. Primogenito di Don José Ruiz y Blasco, pittore e insegnante, e di Maria Picasso y López de Oñate, donna di origine genovese. Fu il padre a introdurlo al disegno e alla pittura. Il suo primo dipinto, El picador amarillo, risale al 1888-89, quando aveva appena otto anni.

    Nel 1891 la famiglia si trasferì a La Coruña, in Galizia, e nel 1895 morì sua sorella, Conchita. Seguirà un trasferimento a Barcellona, la Scuola di Belle Arti e il primo atelier. Frequentò il locale Els Quatre Gats, diventando presto una figura di rilievo nella scena artistica della “Rinascenza catalana”. Nel 1900, a diciannove anni, sarà a Parigi, in un iniziale e contrastato aller-retour su Barcellona, e poi più stabilmente dal 1904. Ci saranno molte vicende: sia sentimentali che umane e sia della comunità artistica dell’epoca.

    La Ceramica, le parole, la memoria

    La mostra è veramente interessante, in un percorso che fa riflettere. Ci sono pezzi di vita, contrasti, famiglia, luoghi, opere.

    Una sezione centrale della mostra è dedicata alla ceramica, che Picasso, sulla scia delle radici e delle esperienze di gioventù, riscopre nel 1946 e che diventa una delle sue espressioni più libere. Si parla di 3500 pezzi, e quelli in mostra testimoniano l’incontro tra forme arcaiche e visione moderna.

    La ceramica rappresentava un ritorno alle origini, ma anche uno spazio di reinvenzione, capace di conciliare disegno, incisione e scultura. Ebbero successo ovviamente. La ritroviamo anche in anni particolari della sua vita, nel dopoguerra, oppure in foto che lo ritraggono accanto a opere che si vedono nelle sale della mostra.

    La dimensione letteraria dell’artista è presentata attraverso le incisioni legate a testi classici e moderni, così come con materiali che documentano la sua produzione poetica. In mostra sono presenti le incisioni della serie La Sepoltura del conte di Orgaz e altre ispirate alla scrittura automatica, tecnica surrealista che Picasso utilizzava per rievocare l’infanzia e l’identità personale.

    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.29
    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.30
    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.31 (1)
    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.33 (2)

    L’incontro con Sergej Djagilev e Manuel de Falla segna l’ingresso di Picasso nel mondo della scenografia teatrale. I bozzetti realizzati per Il cappello a tre punte, eseguiti tra Londra e Parigi nei primi anni Venti, illustrano la sua capacità di fondere pittura, danza e musica in un linguaggio visivo coerente, ancorato al folclore iberico.

    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.31
    Helena Alonso e J. Óscar Carrascosa curatori della mostra insieme a Daria Jorioz (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.32 (1)
    Una delle ceramiche di Picasso e una sia foto giovanissimo, sullo sfondo (c) Enrico Martial Nos Alpes
    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.32 (4)

    E poi ci sono macchie di luce sulla sua vita, per esempio sugli anni dell’occupazione tedesca di Parigi, in cui continuò a produrre e senza far troppo rumore. Ci sono sei bellissime incisioni al bolino, tipicamente Picasso, che sono servite ad accompagnare un libro di un funzionario della prefettura, Maurice Toasca, che in qualche modo gli diede una mano e lo protesse.

    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.26 (1)
    Una delle incisioni presentate alla mostra c) Enrico Martial Nos Alpes
    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.26 (2)

    La mostra è offre un catalogo bilingue italiano-francese. Oltre a documentare l’opera grafica e ceramica, il progetto espositivo è un’occasione di riflessione su come si costruisce un percorso umano e artistico, sui molti fili che lo compongono e su come infine li si ritrova nella produzione e nelle opere.

    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.32 (2)
    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.26
    Whatsapp image 2025 06 20 at 21.56.35

    LEGGI ANCHE: Norman Parkinson. Always in Fashion e in mostra a Torino

    Aosta Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Cultura

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan
    Cultura

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    10 Agosto 2025
    Insalata russa, Salade russe
    Nos Alpes Cuisine

    L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.