Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Vivere nella Savoia del Nord, nei secoli XVI-XVIII
    Nos Alpes alla scoperta…

    Vivere nella Savoia del Nord, nei secoli XVI-XVIII

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction27 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Plan et profils des réparations à faire en l’église paroissiale de Rumilly sous Cornillon, (aujourd’hui Saint-Pierre-en- Faucigny), 1766 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie
    Plan et profils des réparations à faire en l’église paroissiale de Rumilly sous Cornillon, (aujourd’hui Saint-Pierre-en- Faucigny), 1766 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie

    Nos Alpes à la Découverte ci conduce nelle tre antiche province dello Chablais, del Faucigny e del Genevois, che nei secoli XVI, XVII e XVIII costituivano la parte nord-occidentale del Ducato di Savoia, divenuto Regno di Sardegna nel 1718.

    Per gentile concessione, ripubblichiamo, in traduzione italiana (guardate la parte in francese di Nos Alpes per l’originale) alcuni estratti dell’ottimo libretto Vivre en Savoie du Nord – XVIe-XVIIIe siècles, di F. Meyer, H. Maurin e J. Coppier, pubblicato dalle Archives départementales de la Haute-Savoie nel maggio 2021. È una buona lettura, e mostra somiglianze con altri territori Alpi: le scuole di montagna e l’istruzione ai bambini, la vita comunitaria e la fase nei conflitti religiosi del XVII secolo.

    1201ba2b f683 424f 82b5 e3956da40641

    Il villaggio nella Savoia del nord

    A partire dal Medioevo, gli abitanti di una stessa parrocchia (communier) si riunivano in comunità per gestire le proprietà e nominavano dei delegati che li rappresentavano nei rapporti con le autorità. A partire dal XVIᵉ secolo, la creazione di un’imposta regolare portò queste comunità di abitanti a gestire non solo le questioni fiscali ma anche tutti i problemi della parrocchia.

    L’Editto di perequazione del 15 settembre 1738 armonizzò lo status dei comuni conferendo a ciascuna città, villaggio o parrocchia poteri (polizia, distribuzione e riscossione delle imposte, uso e manutenzione dei beni comuni) e regole di funzionamento analoghe (elezione dei sindaci, riunioni del consiglio, tenuta dei bilanci e dei conti). Sebbene alcuni comuni tenessero i registri delle delibere da diversi decenni, come a Sallanches dal 1593, molte raccolte iniziarono nel 1738, come a Domancy, Lathuile, Maxilly, Pringy e qui a Morzine.

    L’editto di perequazione

    L’editto di perequazione era stato pubblicato il 16 novembre e Joseph Tavernier, signore del feudo, convocò la riunione degli abitanti del comune alle ore 10 del 9 dicembre 1738, al suono della campana.

    Una prima riunione prevista per il 17 novembre era stata interrotta a causa dell’assenza dei due terzi dei communiers, emigranti stagionali lontani dalla parrocchia “per commerciare e negoziare “.

    Nel suo verbale, lo châtelain elencava i nomi di tutti i communiers presenti (capifamiglia che possedevano proprietà nella parrocchia).
    Gli assenti “senza legittimo impedimento ” dovevano pagare una multa di cinque scudi d’oro. Dopo la lettura e la spiegazione dell’editto di perequazione da parte del signore, i parrocchiani hanno proceduto all’elezione dei quattro consiglieri e dell’amministratore parrocchiale, ovvero Jean, figlio del defunto Jean Berger, “il più capace e il più abile a servire la comunità “.

    Tutti hanno firmato con il proprio nome o con un segno “per non saper scrivere ” alla fine del verbale.

    74900b2c d04c 40f8 b334 15a83f87a0c0
    Domancy – estratto delle carte geografiche – 1728-1738 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie 1 C D 189/

    La parrocchia

    Tra il 1533 e il 1535, Ginevra fu completamente travolta dalla Riforma protestante. Il principe vescovo di Ginevra fuggì nell’estate del 1533, per non tornare più. Nei decenni successivi, egli stabilì la sede della diocesi di Ginevra ad Annecy, nome che mantenne fino alla Rivoluzione francese. L’integrità della diocesi fu minacciata anche quando i bernesi occuparono la regione dello Chablais, il Chiablese, introducendo la Riforma a sud del lago di Ginevra.

    Avendo visto scomparire più di 100 parrocchie, i vescovi successivi si adoperarono per recuperare i territori persi a causa della Riforma, attuando al contempo i principi della Riforma cattolica decretati dal Concilio di Trento. Si impegnarono a migliorare la formazione dei sacerdoti, a incoraggiare l’istituzione di nuovi ordini religiosi e a lavorare sull’insegnamento ai bambini e sulla catechesi. La predicazione svolse un ruolo importante in questo sforzo di ripristino della fede cattolica, come dimostra l’opera di François de Sales nella regione dello Chablais tra il 1594 e il 1598. La Riforma cattolica ha influenzato anche l’architettura e la decorazione delle chiese, nell’ambito di un grande movimento di ricostruzione che ha interessato soprattutto le zone di Haut-Faucigny e Thônes tra il 1650 e il 1725.

    Queste misure furono attuate in particolare durante le visite pastorali, che si svolsero regolarmente per tutto il periodo: il solo vescovo Jean d’Arenthon d’Alex visitò quattro volte tutte le parrocchie della sua diocesi.

    Condizioni materiali per il culto

    I verbali delle visite pastorali descrivono dettagliatamente le condizioni materiali del culto: entrate della parrocchia, stato degli edifici, lavori da intraprendere, ornamenti da acquistare. Il 15 ottobre 1607, Francesco di Sales visitò la parrocchia di Thônes, che ospitava “settecentocinquanta persone, due terzi delle quali miserabili ” (4.500 anime). Un “mangilier”, pagato dalla parrocchia, era responsabile della manutenzione della chiesa. Agli amministratori e ai parrocchiani fu imposto di eseguire alcuni lavori, tra cui “riparare le finestre dell’altare maggiore, (…) il tetto della navata e della sacrestia “, e “intonacare e imbiancare la navata, e le finestre della navata e della sacrestia, con le vetrate “.

    Image
    San Francesco di Sales (1567-1622)
    (c) Pubblico dominio Wikimedia Commons

    Venivano date raccomandazioni sul comportamento: i parrocchiani erano tenuti a partecipare alle funzioni, alle celebrazioni, ai sermoni, a non gestire negozi, giocare d’azzardo o tenere mercati nel cimitero, passeggiare sotto le sale del mercato o evitare di “stare nelle taverne ” la domenica e nei giorni di festa, pena una multa di dieci sterline e la minaccia di scomunica.
    Negli stessi giorni era anche vietato riunire i sindaci, la comunità e il signore.

    La boyte de touttes ames

    La “boyte de touttes ames ” era finanziata dalle collette e serviva per celebrare le messe dei defunti e per le riparazioni della chiesa.

    Sia i parrocchiani che il parroco volevano controllare questo fondo e come veniva speso. Si raggiunse un compromesso. Il denaro fu conservato in una cassaforte con tre chiavi, che ne consentivano la gestione collettiva: una chiave per il parroco, una per i procuratori eletti dalla comunità degli abitanti e una per il sindaco di Thônes.

    Un secolo dopo, Michel-Gabriel Rossillon di Bernex visitò la parrocchia dal 25 al 27 agosto 1714. Vide la chiesa di Saint-Maurice e ispezionò “il Santissimo Sacramento, gli Oli Santi, le reliquie, il fonte battesimale, i registri, il cimitero e il presbiterio “.

    Dopo la visita di Francesco di Sales, una nuova chiesa e un nuovo campanile sono stati “costruiti dalle fondamenta dagli scindicq, dai borghesi e dai parrocchiani di questo luogo in un periodo di miseria e di calamità, il che è una prova della loro pietà e dello zelo che hanno avuto per ristabilire la loro chiesa, che Monseigneur ha trovato molto pulita e in buone condizioni “. Il 26 agosto, Rossillon de Bernex consacrò l’altare maggiore e sette delle otto cappelle della chiesa. Per questa costruzione, i sindaci di Thônes chiamarono un maestro muratore da Milano, Pierre Chiesa. I lavori proseguirono fino alla metà del XVIII secolo, come dimostra la ricevuta del doratore della pala d’altare, datata 1742.

    Thônes, le retable dans l'église saint maurice (c) cc by sa 3 0 mossot wikimedia commons
    Thônes, la pala d’altare nella chiesa di San Maurizio
    (c) CC BY SA 3_0 Mossot Wikimedia Commons

    Le piccole scuole

    Nel XVIIᵉ secolo e soprattutto nel XVIIIᵉ secolo, la creazione di “piccole scuole” nelle parrocchie rurali fu incoraggiata dalla Chiesa, per sviluppare la catechesi e combattere il protestantesimo.

    Le scuole funzionavano durante il lungo inverno, cosicché gli abitanti di montagna erano infine più alfabetizzati di quelli della pianura.

    A Chêne, nel 1775, la richiesta di un reggente era sostenuta dalle seguenti argomentazioni: a causa della mancanza di un maestro di scuola a Chêne, al confine con Ginevra, i giovani avrebbero frequentato le scuole protestanti; inoltre, il parroco e il vicario potevano a malapena fornire servizi spirituali alla parrocchia a causa dell’aumento della popolazione dopo la costruzione della nuova chiesa. Il re, sensibile a queste argomentazioni, scrisse al vescovo chiedendogli di istituire un terzo sacerdote con compiti di insegnamento.

    Le comunità locali accettarono di trovare dei locali e di assumere e pagare un insegnante, detto reggente, che spesso era un ecclesiastico. Il 9 marzo 1722, Joseph Duboin, un mercante emigrato ad Augusta, accettò di dare al decano e al capitolo della collegiata di Samoëns mille scudi, ovvero 6.000 fiorini savoiardi, per istituire una scuola e mantenere un reggente. I sindaci contribuirono donando la casa comunale che avrebbe ospitato la scuola.

    Le campagne di alfabetizzazione

    Le piccole scuole permisero una massiccia campagna di alfabetizzazione tra i bambini e li misero in contatto con la parola scritta.

    A Samoëns, tutti i bambini e gli stranieri erano ammessi a imparare le “buone lettere” (lettura, grammatica, composizione latina per i più avanzati) per due ore al mattino e due ore al pomeriggio, con la messa e il catechismo tra le due lezioni.

    Ogni scuola aveva un proprio regolamento che disciplinava il calendario scolastico, gli orari delle lezioni e del catechismo, le messe e le preghiere, i contenuti dell’insegnamento, i premi e le punizioni, e persino il modo di mettersi in fila.

    A Chêne, tutti imparano a leggere i libri stampati e scritti a mano, a scrivere e a contare. Gli studenti più avanzati studiano la grammatica e il canto comune.

    A Évian, le ragazze che non recitavano la lezione dovevano dedicarsi diligentemente a un progetto di merletto o di lavoro a maglia, che veniva controllato alla fine della sessione.

    Image
    Archivi dipartimentali dell’Alta Savoia (C) CC BY SA Wikimedia Commons

    Credits

    Tratto da Vivre en Savoie du Nord – XVIe-XVIIIe siècles, F. Meyer, H. Maurin e J. Coppier, pubblicato dagli Archives départementales de la Haute-Savoie nel maggio 2021, da noi ripubblicato in estratto per gentile concessione. Lo trovate a questo link. Abbiamo aggiunto i titoli dei paragrafi(L’édit de péréquation, Les conditions matérielles du culte, La ” boyte de touttes ames, Une alphabétisation massive) per facilitare la ricerca su Internet (SEO).

    Con lo stesso titolo, gli Archivi hanno realizzato una mostra itinerante. Oltre a conservare i documenti, gli Archivi dipartimentali dell’Alta Savoia organizzano workshop, offrono borse di studio, forniscono supporto per la gestione degli archivi e partecipano a diversi eventi, come le Giornate europee del patrimonio, la Festa della scienza e il Festival des empreintes sonores.

    TUTTI GLI ARTICOLI Di NOS ALPES ALLA SCOPERTA …

    Alta Savoia Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Explore savoie la série

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.