Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco
    Ambiente e territorio

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    Enrico MartialEnrico Martial29 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac

    Il Lac du Bourget, tra Hautecombe, Aix-les-Bains e Chambéry, è stato riconosciuto il 27 settembre come riserva della biosfera dal programma Man and the Biosphere (MAB) dell’Unesco, entrando a far parte di una rete mondiale di territori che conciliano tutela ambientale e sviluppo sostenibile. Il riconoscimento è stato attribuito durante il congresso mondiale delle riserve della biosfera Unesco a Hangzhou, in Cina.

    Il lago ospita una vasta gamma di ecosistemi, tra zone umide, habitat lacustri e aree forestali. Negli ultimi cinquant’anni ha vissuto una delle crisi ambientali più gravi tra i laghi alpini occidentali, affrontando un’eutrofizzazione diffusa che ha spinto le autorità locali ad avviare un lungo processo di risanamento. Si tratta di un sito in cui la ricerca di una compatibilità ambientale sostenibile con una intensa presenza umana ha comportato sforzi notevoli negli ultimi cinquant’anni, ma anche risultati importanti.

    Le riserve della biosfera sono territori del programma Man and the Biosphere (MAB) dell’Unesco, istituito nel 1971 per promuovere modelli di sviluppo sostenibile basati sulla coesistenza tra esseri umani e natura. Ogni riserva include zone di conservazione, aree di transizione e spazi di sperimentazione socio-economica, con l’obiettivo di conciliare tutela della biodiversità, attività umane e ricerca scientifica.

    Nel 2025, la rete globale conta oltre 740 riserve in 134 paesi, collegate da una piattaforma che favorisce lo scambio di buone pratiche, il monitoraggio ecologico e l’educazione ambientale. La riserva non comporta nuovi vincoli giuridici, ma implica comportamenti e azioni coerenti con il riconoscimento.

    0ccc7c78 c3ab 45f3 93fc e6b927a3625d

    Una candidatura costruita nel territorio

    La candidatura ha avuto avvio nel 2022, dopo diversi anni di lavori preparatori, dalla Communauté d’agglomération Grand Lac, che riunisce 28 comuni attorno al bacino lacustre. Il presidente dell’Agglomeration e sindaco di Aix-les-Bains, Renaud Beretti, ha guidato il progetto insieme alla vicepresidente Marie‑Claire Barbier, al vicepresidente all’urbanistica Thibaut Guigue e alla responsabile tecnica del dossier, Marine Alix.

    Fin dalle prime fasi, il progetto ha coinvolto enti di ricerca, scuole, università (l’Università Savoie Mont-Blanc), associazioni, pescatori, agricoltori e imprese locali. Studi e analisi, incontri pubblici, questionari interattivi, laboratori con studenti e momenti di confronto con operatori economici sono stati al centro del percorso di candidatura. L’obiettivo era costruire un modello di governance condivisa, fondato sulla co-progettazione e la partecipazione.

    Il dossier è stato depositato all’Unesco nell’ottobre 2024, con il supporto tecnico del Conservatoire d’espaces naturels de la Savoie e della rete MAB France e di molti altri soggetti. La riserva è ora ufficialmente denominata “Lac du Bourget, entre Rhône et Alpes”.

    Un ecosistema complesso tra Alpi e Rodano

    Il Lac du Bourget ha una superficie di 44 km² e un volume d’acqua di 3,6 miliardi di metri cubi, equivalente alla domanda domestica annua dell’intera Francia. È alimentato a sud dal fiume Leysse e da est dai torrenti Tillet e Sierroz. Le sue acque impiegano da sette a dieci anni per attraversarlo, rendendolo particolarmente vulnerabile all’inquinamento.

    Membership Required

    You must be a member to access this content.

    View Membership Levels

    Already a member? Accedi

    LEGGI ANCHE:

    Il prestigioso visitatore alle origini dello sviluppo termale ad Aix-les-Bains

    Hautecombe, le mille vite di un’abbazia

    Image

    Featured Savoia top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.