Cultura
Dal 12 al 14 settembre 2025 si svolge a Mondovì, la terza edizione di Illustrada, rassegna sull’illustrazione per l’editoria
La Marcia della Memoria tra Saint-Martin-la-Vésubie e la Valle Gesso ricorda la fuga di circa mille ebrei in l’Italia dopo il 9 settembre 1943
La Fondation Pierre Gianadda propone per l’autunno, alla domenica, tre film al Cinéma Corso di Martigny, da non perdere
La Saison Musicale della Fondation Gianadda per il 2025-2026, varia tra creatività, scoperta e momenti di raccoglimento artistico.
Torinodanza 2025 ospiterà artisti e coreografi italiani e stranieri, con spettacoli di 15 compagnie provenienti da 11 Paesi.
Mercoledì 3 settembre, a Champex-Lac (Orsières, Vallese), Noémie Carraux racconterà come si è costruito il paesaggio da cartolina nelle Alpi
MiTo SettembreMusica 2025 è un festival internazionale di musica classica contemporanea, dal 3 al 18 settembre 2025 tra Torino e Milano
A Ététrad, il clima è totalmente contemporaneo, ben radicato nella cultura e nella tradizione e la gente balla davanti al palco
I 70 anni del gruppo della Chamoschire a Saint-Gervais, nell’Alta Savoia, con altri gruppi tradizionali, Le Velay e la Clicca di Aosta
Caterina Pizzato ripercorre il viaggio e il racconto della scrittrice Matilde Serao, di Napoli, sulla Valle d’Aosta, tra il 1892 e il 1908
L’incontro al Forte di Bard con le Grand Continent esplora le trasformazioni in corso con gli occhi innovativi della rivista
Dal 24 al 31 agosto 2025 si svolge la quarta edizione del Ventimiglia International Music Festival, con concerto finale a Mentone
Roumiage è la rassegna transfrontaliera annuale dei cammini occitaini, organizzata dal Centre Prouvençal di Coumboscuro
Electroclette e il PALP Festival raccontano una storia di identità e innovazione culturale nel cuore delle Alpi vallesane