Cultura
Il programma di Paesaggio animato a Émarèse prevede residenze artistiche, spettacoli per un paesaggio inteso in modo contemporaneo e vissuto
Conclusa la 18a edizione di Portici di Carta. Tra sfide e cambiamenti Torino si conferma città della cultura e dei libri
Per il 2025/2026 il concorso scolastico di francoprovenzale nelle valli del Piemonte sarà su “Djeu e dësmoré”, cioè “Giochi e giocattoli”
Il Festival della cucina popolare alpina e le tradizioni gastronomiche di montagna domenica 28 settembre 2025 a Gaby, in Valle d’Aosta
Il festival Empreintes sonores propone spettacoli e concerti ad Annecy fino al 19 ottobre 2025, tra ricerca e tradizione
Il restauro dell’Abbazia di Novalesa agisce sulla conservazione preventiva più che sul restauro d’urgenza, per esempio su umidità e ambiente
Dal 26 al 28 settembre la Valle d’Aosta ospita ancora un’ampia serie di iniziative culturali per “Plaisirs de culture”: le…
Centinaia di persone che parlano in patois sono attese a La Roche-sur-Foron, in Alta Savoia, per partecipare alla Fête internationale du francoprovençal
Le Journées européennes du patrimoine a Grenoble, il 20 e 21 settembre 2025, all’ l’Hôtel de Ville, alla Tour Perret e a far yoga
La Svizzera romanda ospita nel weekend del 13-14 settembre 2025 le Journées du patrimoine, la Bénichon a Bulle e il Red Bull Tandem Splash
Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944 mentre portava aiuti ai partigiani cuneesi.
Dal 12 al 14 settembre 2025 si svolge a Mondovì, la terza edizione di Illustrada, rassegna sull’illustrazione per l’editoria
La Marcia della Memoria tra Saint-Martin-la-Vésubie e la Valle Gesso ricorda la fuga di circa mille ebrei in l’Italia dopo il 9 settembre 1943
La Fondation Pierre Gianadda propone per l’autunno, alla domenica, tre film al Cinéma Corso di Martigny, da non perdere
















