Cultura
Caterina Pizzato ripercorre il viaggio e il racconto della scrittrice Matilde Serao, di Napoli, sulla Valle d’Aosta, tra il 1892 e il 1908
L’incontro al Forte di Bard con le Grand Continent esplora le trasformazioni in corso con gli occhi innovativi della rivista
Dal 24 al 31 agosto 2025 si svolge la quarta edizione del Ventimiglia International Music Festival, con concerto finale a Mentone
Roumiage è la rassegna transfrontaliera annuale dei cammini occitaini, organizzata dal Centre Prouvençal di Coumboscuro
Electroclette e il PALP Festival raccontano una storia di identità e innovazione culturale nel cuore delle Alpi vallesane
Le feste latino-messicane affondano le loro radici negli stretti legami instaurati nel XIX secolo tra la valle e il Messico.
Il Salon du livre Passy ha premiato diversi libri e opere che offrono una visione attuale delle questioni alpine e di montagna
Parte della Biennale delle arti e degli oceani, il ciclo di esposizioni intreccia cultura, storia e scienza per raccontare la relazione umana con il mare.
Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane.
Il Salon international du Livre Montagne 2025 di Passy propone riflessioni e racconti con autori, guide alpine, illustratori, registi …
Due raggruppamenti di imprese sono in competizione nella procedura di selezione per il costruttore del Villaggio Olimpico di Briançon
Il Festival INSOLITI si svolge in Valle d’Aosta dall’1 al 10 agosto 2025 in nove località, tra cui appunto Arvier
Gli eventi a Bardonecchia, con teatro, musica, libri, percorsi, sono capaci di cogliere momenti importanti della cultura e dei luoghi
Alla Rencontre valdôtaine a Saint-Nicolas, il 3 agosto 2025, era presente anche un gruppo di “nouveaux émigrés 2.0”.