Cultura
Lo spettacolo ripercorre la vita di Edith Piaf, interpretata da un ensemble di musicisti e attori, in un contesto particolare e scenografico.
La seconda edizione del Festival della montagna di Cuneo punta i riflettori sui giovani che vivono nelle Alpi
La mostra a Digne rilegge l’arte, come in Monet, in chiave ambientale e guarda alla trasformazione dei paesaggi
Al Sacro Monte di Orta, Francesco, privo di indumenti salvo il cilicio, si inginocchia di fronte al vescovo, che pare voglia offrirgli riparo.
Le due mostre su Edvard Munch e Joan Mirò sono in corso contemporaneamente presso la Promotrice Belle Arti di Torino
La mostra si deve alla cooperazione tra la Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi e il Centro Italiano per la Fotografia di Torino
Al Museo di Saint-Jean-de-Maurienne si accede attraverso uno scalone monumentale che conduce alla grande sala delle cerimonie
La parentesi primaverile denominata Prima D’oc si svolgerà tra venerdì 2 e domenica 4 maggio a Demonte, in Valle Stura; vi si sommerà anche, tra sabato 10 e domenica 11 maggio, il duplice evento musicale organizzato nell’ambito del Cuneo Montagna Festival.
Qualche parola sul racconto dedicato a un momento della Resistenza in Valle d’Aosta, con i personaggi di Plik e Dolfe
Un pensiero delicato di Anna Maria Colombo nel momento della scomparsa di Papa Francesco, sulla basilica di Santa Maria Maggiore e sulla neve
La Fête des Alpes – Festa delle Alpi è nata con l’obiettivo di valorizzare i legami tra le comunità che vivono sui due versanti delle Alpi
Tournâ a menâ la bartavèllë (“Parlare di nuovo la nostra lingua”): il francoprovenzale attraversa la Val di Susa da Chiomonte e Bardonecchia.
A Annecy, il ricordo della deportazione inizierà a Bonlieu sabato 26 aprile con il Forum des associations mémorielles et du monde combattant
La mostra Macchine del tempo è un viaggio interattivo nell’universo alla scoperta di stelle, galassie, asteroidi e buchi neri