Cultura
La fiera di Sant’Orso è iniziata. Mi fermo da un espositore fra le cui opere vi è una scultura miniaturizzata di un sabotier al lavoro
L’esposizione “Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo” è visitabile presso “Spazio innov@zione” fino a domenica 27 aprile.
Il cerchio di ragazzi si stringe attorno a Joseph Farinet e quello più alto gli strappa il violino dalle mani
Per la Giornata della memoria che ricorre oggi, vogliamo attirare l’attenzione del lettore su uno dei momenti più significativi per…
L’esposizione dedicata alla celeberrima sovrana egizia si è aperta lo scorso 23 novembre 2024 e sarà visitabile fino al 23 marzo 2025.
Dal 17 gennaio al 2 febbraio, Geneva Lux 2025 illuminerà Ginevra con 24 opere di luce, tra cui 15 opere inedite, ispirate ai miti.
La Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime della Shoah, offre un’ampia serie di iniziative in Italia, Francia e Svizzera
La mostra “Il Moncenisio prima della diga” è allestita presso l’espace public multimédia di Lanslebourg-Mont-Cenis fino al 19 aprile 2025.
La mostra ripercorre l’evoluzione di Mary Heilmann, dagli esordi geometrici alle più recenti tele sagomate e colori fluorescenti
La millenaria fiera valdostana si terrà come consuetudine tra giovedì 30 e venerdì 31 gennaio prossimi nel cuore della città.
Il festival si svolge dal 16 al 25 gennaio 2025 nel cuore delle Hautes-Alpes, nelle Valli innevate di Briançon, Serre Chevalier e dintorni.
Per Gisèle Pannatier, della Fédération des amis du patois del Vallese il vocabolario del patois è adattato alla montagna anche per il meteo
“Spostarsi e comunicare tra Rhône, Alpi, Lemano e Bauges” ripercorre la storia della mobilità e delle comunicazioni in Alta Savoia.
L’esposizione presso la Fondazione Accorsi-Ometto focalizza l’attenzione sulle opere che ruotano intorno al 1924, anno cardine della nascita del Movimento Surrealista.