Cultura
La riunione di Albertville sul Cammino di San Martino segue l’incontro di Aosta del 17 gennaio, nel quadro del gemellaggio tra le due città
Le opere esposte a Torino nascono da un soggiorno di un mese in Piemonte di Marie-Claire Mitout, artista nota per Les Plus belles heures
Il 19 aprile 1840, subito dopo la messa suonò l’allarme, una colonna di fumo si alzò dal centro della città di Sallanches
La prima edizione sarà ospitata ad Aosta in concomitanza con la Festa della liberazione, tra mercoledì 23 e domenica 27 aprile prossimi.
Le poesie lette ad Aosta di Poé-Cité si inquadrano nelle Journées de la Francophonie, che in Valle d’Aosta durano un mese
L’incontro sulle fortezze europee è nel quadro del progetto Interreg Alcotra TransiT, a cui partecipano anche Aussois e Avrieux
La “Settimana delle nomination” è in corso tra lunedì 17 e domenica 23 marzo presso il cinema Bio di Carouge, a circa una ventina di minuti di distanza da Ginevra.
Le sue opere sulle Alpi sono realizzate per i pannelli turistici dell’autostrada della Savoia, dell’Alta Savoia, Isère, Drôme e Ain
La mostra di Novara rappresenta i paesaggi italiani di fine Ottocento di Piemonte e Lombardia nelle campagne, montagne e laghi
Ridiffondiamo, per l’edizione valdostana di Nos Alpes, il programma della settimana delle Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta
Place aux Jeux di Grenoble ha un interesse anche come confronto per eventi analoghi, come GiocAosta che si svolge ad agosto ogni anno
L’Alliance Française Torino, diretta da Geoffrey Felix, ha coordinato la programmazione delle giornate della francofonia 2025
Il festival del cinema italiano a Nizza propone 16 film, con 11 inediti in Francia e due anteprime, e un focus dedicato alle registe donne.
Anna Maria Colombo accosta il messaggio di una mostra a Bruxelles alla realtà sociale dei senzatetto al Museo del Risorgimento a Torino