Cultura e patrimonio
Sono esempi di attività di valorizzazione il Concorso Effepi e la mostra itinerante “Qui l’est que vole ksante é l’at eun plumadzo colorà ?”.
Nella serata di sabato 31 agosto, presso il Forte di Bard, alcune firme della rivista dialogheranno con nomi importanti del panorama giornalistico e politico europeo.
L’edizione annuale del festival di musica antica è in programma tra venerdì 13 settembre e domenica 6 ottobre nella cittadina del dipartimento dell’Ain, al confine con la Svizzera.
Incontro al Col du Mont tra la Valgrisenche e Sainte-Foy-Tarentaise, anche il 25 agosto annullato
Ogni anno, la comunità valdostana di Valgrisenche e quella savoiarda di Sainte-Foy Tarentaise si incontrano al Col du Mont, a 2.639 metri di altitudine,…
A Albertville, Il 17 agosto 1824, il re Carlo Felice posò la prima pietra per le dighe, i lavori durarono da marzo 1829 all’ottobre 1854.
Il castello di Ripaille, in Alta Savoia, è stato testimone di eventi importanti nella storia della civiltà europea occidentale.
La 51ª edizione avrà luogo tra giovedì 22 e domenica 25 agosto a valorizzazione del “Valle d’Aosta Lard d’Arnad DOP”.
Quest’anno è stata ospite della 70° edizione della Fiera nazionale della nocciola anche la Valle d’Aosta con la sua Fontina DOP.
Sino alla prossima domenica 3 novembre saranno esposti a Manes (Alpi di Alta Provenza) sette dipinti creati per l’occasione dal pittore, incisore e disegnatore.
Le sue decorazioni hanno reso famosa la chiesa di Passy, Notre-Dame-de-Toute-Grâce, un luogo rappresentativo dell’arte del primo Novecento
Come tutti gli anni, il 15 di agosto si svolgono numerose feste delle guide alpine nelle Alpi occidentali. La maggiore concentrazione è nelle Alpi occidentali del Nord, fra Svizzera, Pays de Savoie, area di Briançon e Valle d’Aosta
La mostra ripercorre i momenti decisivi di contatto tra i due artisti, dall’esplorazione del Fauvismo da parte di Mirò sino all’ispirazione tratta al collega da Matisse.
La location scelta quest’anno è Prato Nevoso, più nel dettaglio la strada verso il Rifugio Balma di Frabosa Sottana.
L’obiettivo del festival Forte Janus di Monginevro è quello di promuovere questo patrimonio militare e di celebrare la memoria di coloro che hanno combattuto nella Seconda Guerra Mondiale.