Cultura e patrimonio
Da venerdì 16 febbraio a sabato 23 marzo l’esposizione sonderà l’evoluzione delle tecniche e delle preferenze artistiche dal passato sino ai giorni nostri.
La ditta Lindt & Sprüngli Italia non si opporrà al disciplinare a patto di poter continuare a produrre il proprio “Gianduia 1865 – L’autentico Gianduiotto di Torino”.
Dal marzo di quest’anno e sino al marzo dell’anno a venire un calendario dedicato racconterà l’autore del romanzo in provenzale dal titolo “Mireille”, che nel 1904 ha ottenuto il Premio Nobel per la letteratura.
Questi golosi e croccanti biscotti sottili con nocciole e mandorle risalgono agli Anni Trenta del Novecento.
Caveri e Gaymard hanno anche evocato l’ipotesi di ristrutturare e rinnovare l’antico ospizio del Piccolo San Bernardo
Una delle sue imprese più eclatanti coincide con l’aver scalato nel 2019 le quattordici cime più alte del mondo in meno di sette mesi di tempo.
La mostra sui Macchiaioli presenta diversi dipinti francesi a testimonianza del legame artistico tra i due Paesi
Il corteo dedicato al “frutto dorato” ha riscontrato un ottimo afflusso di persone sin dalla prima giornata di festa dello scorso sabato 17 febbraio.
Da lunedì 26 febbraio a domenica 3 marzo sono attesi nella città svizzera oltre 200 mila visitatori.
Il pomeriggio sarà l’occasione per nominare Cesare Bieller, Charlotte Bonin, Matteo Joris e Lodovico Passerin d’Entrèves “Chevaliers de l’Autonomie” nonché Hervé Gaymard e Federica Locatelli “Amis de la Vallée d’Aoste”.
Francese e dialetti francofoni saranno i protagonisti indiscussi delle iniziative che da venerdì 16 a sabato 24 marzo festeggeranno la 29ª edizione.
Da decenni anche la Francia organizza concorsi letterari e assegna importanti riconoscimenti tra cui il Prix Goncourt e il Prix Grand Continent.
L’obiettivo del Governo regionale sarebbe, nel prossimo futuro, rendere anche l’Italia parte dell’Organizzazione internazionale della Francofonia alla luce della stipula del Trattato del Quirinale.
L’artista ha peraltro firmato anche il nuovo simbolo del Grattacielo Piemonte di Torino, sede unica degli uffici centrali e degli organi della Regione.