Economia e politica
Il car-pooling in Haute Tarentaise assegna al conducente 1,5 euro per passeggero per tutti i viaggi tra i 5 e i 20 chilometri.
Avviato lo scorso lunedì 9 dicembre, questo resterà attivo sino alle 12 del prossimo mercoledì 30 aprile 2025.
Il progetto ha inoltre consentito di elencare gli itinerari pedestri dell’area, che si estendono per circa 432 chilometri suddivisi in 9 tratte, 29 tappe e quasi 1.000 punti panoramici.
I veicoli modulari saranno resi disponibili alla fruizione per residenti e turisti tra venerdì 27 e lunedì 30 dicembre nonché tra giovedì 2 e lunedì 6 gennaio prossimi.
Pubblichiamo un’analisi di Jean-Pierre Darnis sulla presidenza Macron e di confronto tra sistemi e pratiche politiche
Nelle Alpi, Augusto Rollandin è una figura nota. Ha guidato e adottato le scelte che hanno costruito la Valle d’Aosta di oggi.
La stazione di Cordon, parte del comprensorio Portes du Mont-Blanc, subisce gli effetti generati dal cambiamento climatico anche per la neve
Il sistema sarà operativo entro il 2027 e fornirà dalle acque energia a 4.230 alloggi a Mandelieu-La Napoule oltre a Thales Alenia Space.
La Cuneo-Ventimiglia-Nizza è stata definita come una delle peggiori della Penisola all’interno del rapporto “Pendolaria 2025” di Legambiente.
Il traffico all’interno del Traforo del Monte Bianco è stato pari a 1.964.000 veicoli nel 2019, l’ultimo anno prima del periodo Covid-19 e dei lavori.
Durante l’esercizio provvisorio, la Regione Piemonte può utilizzare soltanto un dodicesimo della spesa annuale mensilmente.
Sono alcune delle novità, comprese nuove corse e variazioni di orario, introdotte a decorrere da questo lunedì 16 dicembre.
A pochi giorni dalla riapertura, il guasto di un mezzo pesante ha nuovamente portato a uno stop del traffico, ennesimo sintomo della debolezza del sistema di trasporto transfrontaliero Italo-francese.
I lavori al Tenda sono quasi finiti, ma non completati, non riaprirà a breve: forti incomprensioni alla fine della riunione della CIG del 16 dicembre