I Sindaci della riviera italo-francese, della Valle Roja e del Col di Tenda lavorano per una cooperazione stabile tra i Comuni
Politica
La politica è spesso al centro delle cronache per le scelte che riguardano diversi settori dell’economia e della società.
A Sanremo, martedì 28 novembre, si è svolto l’incontro dei sindaci dell’area di frontiera italo-francese della costa, della Valle Roja…
L’iniziativa, approvata lo scorso martedì 14 novembre, prevede di agevolare l’inserimento linguistico e professionale, facilitare l’espulsione dei soggetti ritenuti una minaccia per l’ordine pubblico, sanzionare sfruttamenti e passaggi illegali alla frontiera, riformare il sistema di asilo e semplificare le regolamentazioni.
La scorsa domenica 12 novembre la capitale francese è stata teatro di una ampia manifestazione di protesta pacifica promossa dal Parlamento a critica delle recenti persecuzioni ai danni degli ebrei.
L’iniziativa di cooperazione transfrontaliera, che concerne sia gli spostamenti aerei sia gli spostamenti marittimi, risale alla seduta del Comitato del Trattato del Quirinale svoltasi a Torino lo scorso martedì 31 ottobre.
L’iniziativa introduce agevolazioni per coloro che vivono e lavorano in montagna, disposizioni in materia di servizi pubblici e misure per la tutela del territorio.
Ci sono voluti due anni per dare vita al Comitato frontaliero previsto dal Trattato del Quirinale tra Italia-Francia, firmato a…
L’azione è volta a lottare contro la diffusione delle locazioni turistiche brevi di Airbnb, che nel 2022 ha generato 2,4 milioni di euro derivanti dalle tasse di soggiorno.
L’iniziativa è parte del Programma Interreg Italia-Francia Alcotra 2021/2027 e si rivolge a cittadini, liberi professionisti, imprese, associazioni ed enti pubblici.
Nonostante i buoni rapporti paventati da Italia e Francia, la “questione migranti” resta tuttora scottante.
Dopo un lungo iter burocratico, data per la modificazione dell’appartenenza territoriale è stimata al prossimo 1º gennaio del 2026.