Piemonte
L’esposizione sui manifesti del Piemonte dello sci, aperta fino al 28 marzo 2025, ad accesso gratuito è ospitata a Palazzo Lascaris
La Rotonda ferroviaria di Chambéry ha rischiato la distruzione nel 1944, la demolizione nel 1982 ed è iscritta nei monumenti storici dal 1984
Dal 7 al 9 marzo, a Torino, si tengono due eventi – una mostra e un momento di arte performativa…
Al centro la cooperazione sanitaria transfrontaliera tra Briançon e Susa, ma ci vuole un accordo italo-francese
Il colloquio tra Italia e Francia si svolge in un momento critico l’Europa, verso un riarmo e una nuova strutturazione di difesa
Quelle conclusesi lungo questa prima settimana di marzo sono state tre edizioni positive del Carnevale di Ivrea, della Festa del limone di Mentone e del Carnevale di Nizza.
E ditemi signor Cornaille, voi siete venuto a dare consiglio all’esercito di Napoleone, qui al Forte di Bard?
Vogliono il Forte di Bard , distruggere quel piccolo reggimento che sta causando loro l’imbarazzo verso il Console Napoleone
Luogo di passaggio,
dell’immaginazione, di potere e di ricchezza, la Val Vermenagna è stata tutte queste cose e ne testimonia molte altre.
Parata planetaria il 28 febbraio 2025: perché la vetta delle Alpi è un osservatorio ideale per questo raro spettacolo?
Problemi attuali a Briançon : come trovare gli stagionali e dar loro un alloggio e dall’altro e come attrezzare l’ospedale, forse con Susa
La mostra di Mitch Epstein a Torino ritrae la società americana contemporanea insieme alla natura in pieno cambiamento climatico.
Il tracciato tra Ossola e Valmaggia segue le antiche rotte dei contrabbandieri, oggi promosse dall’Associazione Sentieri degli Spalloni.
Il progetto Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027 “Amici” è proseguito nelle settimane passate con una due giorni di scoperta delle piste ciclabili dell’Agglomération Grand Chambéry.