La linea ferroviaria e il tunnel di base Torino-Lione avranno una doppia funzione di trasporto merci e passeggeri
Piemonte
Il Piemonte è un territorio che conserva la sua aura storica, legata al Regno di Sardegna e ai suoi rapporti con la Savoia e la Francia.
Le auto complessivamente fabbricate ammontano a 85.940 unità, di cui 77.260 “500 bev” e 8.680 a marchio Maserati.
La qualità dell’aria a Torino e in Italia è un tema sensibile per l’ambiente, la salute e per l’economia locale e nazionale
Gli edifici di più di quindi anni di età siti sul territorio possono essere oggetto di lavori quali implementazione energetica, ristrutturazione e cambio di destinazione di utilizzo; i cittadini si impegnano però ad affittare la struttura non ammobiliata a residenza principale per una durata minima di sei anni.
La mobilitazione promossa da Valerio Primerano non è la sola azione polemica messa in campo dopo l’entrata in vigore della nuova legge: a essa si aggiungono la petizione lanciata dal sindacato svizzero UNIA e la lettera congiunta firmata dai sindacati italiani CGIL, CISL e UIL.
Si è tenuta ieri, 10 gennaio, a Imperia, la seconda riunione di AlcoTraité, un progetto Interreg Italia-Francia dedicato al superamento…
A decorrere dalla data stabilita i proponenti avranno a disposizione tre mesi di tempo, più precisamente sino al prossimo lunedì 15 aprile, per portare a termine il processo di candidatura.
A farla da padroni sono i flussi esteri provenienti da Germania, Benelux, Francia e Svizzera ma anche Regno Unito e Stati Uniti.
Il traforo del Fréjus assicura il collegamento stradale per i mezzi pesanti e i veicoli leggeri sull’asse Torino-Lione
Il servizio, gestito da Tgv Inoui, prevede da mercoledì 10 gennaio a domenica 24 marzo una corsa di andata e una corsa di ritorno al giorno che permetteranno di raggiungere Milano ma anche Chambéry e Parigi.
Il mese dalla frequentazione maggiore è agosto, con 219.763 passaggi totali di cui 120.806 dall’Italia e 98.957 dalla Francia.
Dal 1976 le due città organizzano annualmente scambi ed eventi culturali a sancire la propria unione transfrontaliera.
Il personale sanitario della Penisola è particolarmente allettato da stipendi elevati, orari di lavoro flessibili e condizioni professionali maggiormente sostenibili.
L’iniziativa è stata studiata e discussa durante il Sommet Grand Continent dal presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, e dal presidente del Consiglio dipartimentale della Savoia, Hervé Gaymard.