Piemonte
La festa, che si attiene a un rigido e antico cerimoniale, è anche nota per la spettacolare “battaglia delle arance”.
Il futuro della linea resterà incerto ancora per qualche settimana, ma l’ipotesi più probabile è quella che vede scongiurato il rischio di crollo delle pareti rocciose.
I fondi fanno capo al FESR e sono destinati a micro, piccole e medie imprese inclusi start up e spin off industriali.
Lunedì 1º luglio si competerà sul tratto di piano tra Piacenza e Torino, mentre martedì 2 luglio sarà la volta del tratto di montagna tra Pinerolo e Valloire.
La Torino-Lione richiede un intervento di ammodernamento sulla tratta ferroviaria attuale tra il tunnel e la città di Lione.
Dal martedì al sabato sino al prossimo 3 febbraio sarà inoltre necessario percorrere in alternanza le gallerie negli orari notturni dalle 22,30 alle 4,30 dell’indomani.
Mentre la percorrenza del tronco A6 Torino-Savona è stata soggetta a un adeguamento dei prezzi pari al +2,3% dovuto al Decreto Milleproroghe, quella del tronco A10 Savona-Ventimiglia è rimasta invariata.
La decisione della società gestrice Ativa ha suscitato più di un dissenso tra le forze politiche valdostane e piemontesi.
“Capolavori dalla Santa Casa di Loreto” ospitata presso il Complesso monumentale di San Francesco sino alla prossima domenica 17 marzo, si compone di nove opere che testimoniano della reciproca influenza tra i due artisti.
La linea ferroviaria e il tunnel di base Torino-Lione avranno una doppia funzione di trasporto merci e passeggeri
Le auto complessivamente fabbricate ammontano a 85.940 unità, di cui 77.260 “500 bev” e 8.680 a marchio Maserati.
La qualità dell’aria a Torino e in Italia è un tema sensibile per l’ambiente, la salute e per l’economia locale e nazionale
Gli edifici di più di quindi anni di età siti sul territorio possono essere oggetto di lavori quali implementazione energetica, ristrutturazione e cambio di destinazione di utilizzo; i cittadini si impegnano però ad affittare la struttura non ammobiliata a residenza principale per una durata minima di sei anni.
La mobilitazione promossa da Valerio Primerano non è la sola azione polemica messa in campo dopo l’entrata in vigore della nuova legge: a essa si aggiungono la petizione lanciata dal sindacato svizzero UNIA e la lettera congiunta firmata dai sindacati italiani CGIL, CISL e UIL.