Piemonte
Per chi vuole esplorare i mercatini di Natale nelle nostre Alpi abbiamo effettuato una ricognizione dei principali luoghi d’interesse
Tuttavia, il suo centro storico e culturale, la città di Susa, fu anche un luogo in cui vennero siglate alleanze durature.
I temi dell’accordo dell’Alleanza Alpi del sud spaziano da dall’ambiente ai trasporti internazionali, dal lavoro alle risorse idriche
Anziché scegliere la via dell’incentivo per il rinnovo del parco mezzi, il sistema “Move-In” ne permette il mantenimento limitandone però l’usabilità.
Il recupero sarà completo nel prossimo 2025 con l’avvento del primo veicolo della linea di produzione, un quadriciclo a due posti interamente elettrico.
L’iniziativa aveva subito uno stop nel 2016 a causa dell’alluvione che aveva distrutto le due precedenti imbarcazioni, ora in sostituzione da alternanti mezzi green fabbricati in Finlandia.
Al PMI Day organizzato da Confindustria Canavese, i giovani sono stati avvicinati alla cultura del lavoro attraverso visite guidate alle aziende.
Il Torino Film Festival è seguito da esperti e dal pubblico, con oltre 44 mila presenze nel 2023, e quasi 50 mila nel 2022
ARPA Piemonte ha esaminato i dati sull’inquinamento raccolti della SITAF per il 2023 e al 2024 per l’autostrada Torino-Bardonecchia-Fréjus
Il Museo Egizio ha investito oltre 20 milioni di euro in un restyling profondo, con interventi alla nuova Galleria dei Re e Tempio di Ellesya
Con la riapertura del Centro Storico Fiat da parte del Museo nazionale dell’automobile si ha l’inizio di una nuova fase per lo spazio espositivo
Se sul territorio francese la produzione vinicola è in diminuzione, in Italia si assiste a una timida ripresa dopo il forte calo dell’anno passato.
L’esposizione ripercorre il periodo storico italiano, compreso fra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli ’80
Il Comune di Ivrea ha chiesto a RFI 500 mila euro per occupazione del suolo pubblico, per i cantieri della ferrovia per Aosta