Svizzera romanda e Ticino
Le infrastrutture transfrontaliere presentano problemi di capacità in occasioni di picchi di traffico
La misura, approvata durante la seduta dello scorso venerdì 1° marzo, va a modificare una documentazione già esistente a contrastare la penuria energetica e a promuovere la produzione di elettricità in inverno.
Si tratta della terza della trilogia dedicata alle funivie svizzere dopo la “Cabinovia Titlis” e la “Cabinovia Klein Matterhorn”.
L’iniziativa Interreg Spazio Alpino mira ad aumentare la capacita di attrattiva delle regioni coinvolte a fronte di spopolamento e declino economico.
Sabato 20 aprile il polo espositivo del comune di Botyre festeggerà l’inaugurazione di mostre inedite, il lancio del nuovo percorso didattico per bambino e l’iscrizione a patrimonio UNESCO dell’irrigazione tradizionale svizzera.
Il progetto Interreg Francia-Svizzera ha come sua finalità ultima quella di migliorare la gestione dei microinquinanti nei comuni di Gaillard, in località Ocybèle (Francia) e Villette nel comune di Thonex (Svizzera).
Nella sua autobiografia “Voyages sellestes: les montagnes du monde à deux roues” l’alpinista e ciclista di Ginevra racconta tre dei suoi più recenti viaggi attorno al mondo.
Oltre alla linea d’oltralpe, a decorrere dal 1° gennaio del 2025 verranno ripristinate in Piemonte le linee locali Cuneo-Saluzzo-Savigliano e Ceva-Ormea.
Due le grandi novità di quest’anno, ovverosia l’allestimento fotografico di Darrin Zammit Lupi “Migrazione” e la rinnovata mostra sulle specie protette dalla CITES.
Tale piatto tipico originario della Svizzera viene da tradizione preparato anche in Italia e in Francia ma con formaggi, ingredienti di corredo e dosi differenti.
Le modificazioni concernono le modalità di riscossione delle tasse tramite sistemi di rilevazione di peso e chilometri percorsi dai veicoli.
Lo scorso venerdì 1º marzo il Consiglio federale ha nominato le nuove personalità che rappresenteranno il Paese all’estero così come presso la centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e la segreteria di Stato dell’economia (SECO).
L’obiettivo del progetto franco-svizzero è di stimolare gli scambi tra gli operatori locali in favore di una prospettiva turistica più mirata.
A causa di inverni sempre più caldi e siccitosi, i ghiacciai dall’Italia alla Svizzera hanno subito arretramenti e perdite di volume che li minacciano di scomparsa.