Svizzera romanda e Ticino
Complessivamente sono state presentate 74 proposte progettuali al secondo bando di primavera 2025 del programma Interreg Italia-Svizzera
Al PALP Festival di Bruson ci saranno raclette, i Bluecyclettes, del jazz, dei libri, il centenario del Syrah, dei valdostani e dei savoiardi
L’evento transfrontaliero, organizzato dalla Regione Auvergne-Rhône-Alpes e dal Cantone di Ginevra, è fissato per il prossimo martedì 17 giugno.
Tra domenica 8 e lunedì 9 giugno scorsi, un velo grigiastro ha coperto le cime alpine: il responsabile è il fumo degli incendi canadesi, trasportato dai venti in quota sino all’Europa.
Olivier Viret del Canton de Vaud illustrerà le misure di sostegno alla viticoltura eroica in Svizzera e ai paesaggi alpini
Venerdì 6 giugno il Col de l’Iseran è riaperto alle ore 16, mentre il Col du Galibier vedrà i primi passaggi già alle ore 15
Il ritorno a scuola è avvenuto lunedì 2 giugno anche per gli alunni di Blatten, come segno di ritorno alla normalità.
La città mira a comprendere meglio l’impatto ambientale dei propri cittadini con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Si vede lo svilupparsi del corso d’acqua, nella forma di un ruscello, e la formazione di stagni sulla superficie della massa franata
Monte Rosa Skymarathon, Trail del Monte Soglio, Raidlight Trail Festival, Trail du Gypaète e Trail du Grand Genève nelle nostre Alpi
Dopo la frana a Blatten, il lago che è nato dal torrente Lonza potrebbe esondare tra giovedì 29 e venerdì 30 maggio
Il 28 maggio 2025, al traforo del Monte Bianco, sul versante francese, si è registrata per traffico un’attesa superiore a un’ora già alle 13
Il ghiacciaio di Birch è crollato mercoledì pomeriggio, e ha devastato gran parte del villaggio di Blatten, nel Lötschental, in Vallese.
Il 28 maggio 2025 è stato riaperto al traffico il Colle del Piccolo San Bernardo, insieme al Col du Glandon e al tunnel del Galibier