Valle d’Aosta
Il rogo del 24 marzo del 1999 è costato la vita a 39 persone e ha provocato la chiusura del tunnel per tre anni di tempo sino al 9 marzo del 2002.
Prevista anche la creazione di dispositivi che, sfruttando intelligenza artificiale e machine learning, aiutino i dermatologi nella diagnosi tempestiva e accurata.
La realizzazione “I colori dell’amicizia” della primaria Cerlogne di Saint-Pierre è peraltro stata selezionata per il contest sovranazionale organizzato dalla rete internazionale Kamilala.
A causa di inverni sempre più caldi e siccitosi, i ghiacciai dall’Italia alla Svizzera hanno subito arretramenti e perdite di volume che li minacciano di scomparsa.
Tra i progetti Interreg Alcotra Italia-Francia che sono iscritti nel filone del cambiamento climatico e delle energie rinnovabili va citato…
Le Journées de la Francophonie in Valle d’Aosta durano un mese, con numerosi eventi in cartellone e un’ampia partecipazione di pubblico.
L’autore sarà ospite della biblioteca regionale domani, sabato 23 marzo, per presentare il suo libro “I romanzi dell’alba”.
Chérie Faval lavora presso il Consiglio regionale della Valle d’Aosta ed è una studiosa delle autonomie e di Europa, con varie pubblicazioni.
Il documentario fa parte di una serie di produzioni video dedicate all’emigrazione valdostana nel mondo come frutto di ricerche recenti
ATMB la società francese del tunnel e dell’autostrada del Monte Bianco è pubblica e favorisce obiettivi ambientali e di intermodalità
Il 20 di marzo di ogni anno vengono celebrate lingua e cultura francesi in ogni Paese dei cinque Continenti sotto l’egida dell’Organizzazione internazionale della Francofonia.
Da lunedì 8 aprile sino a giovedi 20 giugno il tunnel non sarà percorribile tra le 19,00 e le 7,30 per lavori di risanamento dell’impalcato stradale nel tratto centrale.
Il dibattito sull’autonomia speciale della Corsica segue un percorso negoziale tra rappresentanti politici corsi e governo nazionale francese
L’incontro è stato occasione per presentare il progetto “Città Cantiere: tra mobilità e restanza”, volto alla realizzazione di una produzione teatrale inedita da portare in scena in tutti i teatri delle località coinvolte.