Turismo e sport
Lo snowfarming prevede la conservazione estiva della neve che è disposta, all’aria aperta, in cumuli poi ricoperti con uno strato isolante, per esempio segatura oppure un telo apposito.
Tuttavia è da rimarcare che questa tecnica è al centro di un dibattito per i suoi lati controversi.
Il col de l’Iseran è conosciuto diversamente sui due lati della frontiera italo-francese. È un nome di località ricorrente nei…
Dal 30 ottobre al 2 novembre 2024, la diga di Conta in Val Verzasca, nel Canton Ticino, ospiterà la terza…
I beneficiari possono ricevere tra i 150 e i 250 euro, a seconda della loro destinazione in Francia o in Europa.
Alasdair McKenzie detiene il record di più giovane europeo ad aver scalato tutte le quattordici cime himalayane oltre gli 8 mila metri.
A ospitare le competizioni saranno Torino, Pragelato, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice e Sestrière tra lunedì 13 e giovedì 23 gennaio 2025.
Mont-Dauphin è oggetto di tutela UNESCO dal 2008, e non è solo fortezza ma una delle nove città fortificate di Vauban
Sono ogni anno più di 13 mila i concorrenti che si iscrivono alla gara, suddivisa nelle cinque categorie di “Maratona”, “Semimaratona” e “10 chilometri” in versione walking e nordic-walking.
L’iniziativa è già stata organizzata ad Annecy (Alta Savoia), Drumettaz-Clarafond (Savoia), Chorges (Hautes-Alpes) e non soltanto.
La Provincia del Delfinato fu la prima a opporsi alla volontà del potere reale, forzando la mano al Re e costringendolo a convocare gli Stati Generali, un processo che avrebbe portato alla trasformazione dello Stato in una monarchia costituzionale.
Il team con gli alpinisti valdostani è partito per il Nepal il 7 ottobre: da Kathmandu e raggiungerà il campo base a quota 4.300 metri.
Si tratta di un momento di restituzione del progetto, volto a rafforzare l’offerta cicloturistica e per famiglie tra Piemonte, Hautes-Alpes e Alpi di Alta Provenza.
Nella novecentesca parrocchiale dell’Assunta esiste un’opera di particolare interesse, una Madonna vestita del XVIII secolo proveniente dalla chiesa antica.
In Svizzera l’iniziativa è stata introdotta a Crans Montana, Zermatt e Verbier (Canton Vallese) ma anche St-Moritz e Flims-Laax (Cantone dei Grigioni).