Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alleanza delle Alpi del sud: cosa dice l’accordo
    Economia e politica

    Alleanza delle Alpi del sud: cosa dice l’accordo

    Enrico MartialEnrico Martial29 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I protagonisti dell'accordo a margine dlel'incontro di Imperia dell'otto febbraio 2024 a Imperia (c) Métropole de Nice Côte d'Azur
    I protagonisti dell'accordo a margine dlel'incontro di Imperia dell'otto febbraio 2024 a Imperia (c) Métropole de Nice Côte d'Azur

    L’accordo dell’Alleanza Alpi del sud prevede azioni concrete e un’organizzazione stabile. È stato firmato il 29 novembre a Nizza. I tre membri principali dell’accordo sono la metropoli di Nizza, la provincia di Imperia, e la provincia di Cuneo.

    All’accordo sono associati i comuni di Nizza, Imperia e Cuneo, insieme alle città metropolitane di Torino e di Genova, la Communauté d’Agglomération de la Riviera Française (CARF). Infine, il Principato di Monaco figura come osservatore.

    I temi spaziano da dall’ambiente ai trasporti internazionali, dal lavoro alle risorse idriche. La struttura permanente prevede gruppi di lavoro e un segretariato comune.

    Ci si aspettava con questi elementi la costituzione dell’alleanza nella forma di un GECT (Gruppo europeo di cooperazione territoriale), che dispone di una base giuridica solida, ma la scelta è ricaduta nella forma dell’accordo territoriale come una specie di memorandum d’intesa.

    D’altra parte, erano ormai diversi mesi che non si era più sentito parlare dell’Alleanza, annunciata già a dicembre 2023 e all’origine per esempio dell’incontro di Imperia dell’8 febbraio 2024. Si tratta di questioni che devono essere state esaminate in questo lasso di tempo.

    Robaldo, Estrosi E Scajola A Nizza Per L'alleanza Delle Alpi Del Sud, Il 29 Novembre 2024 (c) Nos Alpes
    Robaldo, Estrosi e Scajola a Nizza per l’Alleanza delle Alpi Del Sud, il 29 novembre 2024

    Quali sono i temi di cooperazione

    L’accordo individua sei priorità di azione. La prima riguarda lo spazio di vita transfrontaliero con iniziative per migliorare le condizioni dei lavoratori, delle famiglie e delle attività commerciali, per un turismo sostenibile e incentivando l’innovazione e il lavoro.

    Testo Accordo Alleanza Pagina 04 Immagine 0001
    Testo Accordo Alleanza Pagina 05 Immagine 0001
    Testo Accordo Alleanza Pagina 06 Immagine 0001
    Testo Accordo Alleanza Pagina 07 Immagine 0001

    La seconda interessa le infrastrutture e la mobilità, per esempio  per la linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia, il tunnel di Tenda, i collegamenti ferroviari diretti tra Nizza, Imperia, Genova e Torino: in questo punto di sente lo sguardo della Nizza storica verso il Piemonte e la Liguria.

    Poi l’accordo prevede azioni per l’ambiente e sui rischi climatici, con il coinvolgimento dei parchi e dei territori montuosi, iniziative per l’acqua per gestire una risorsa delicata, che riguarda anche il fiume Roja e in suo uso transfrontaliero. Vi è poi la questione dei servizi pubblici, che vanno resi accessibili facilmente ai cittadini dell’insieme dell’area, e la cooperazione sanitaria, con una tessera personale transfrontaliera. Infine, vi sono azioni, per quanto appena accennate, per la diffusione del bilinguismo.

    Testo Accordo Alleanza Pagina 08 Immagine 0001
    Testo Accordo Alleanza Pagina 09 Immagine 0001
    Testo Accordo Alleanza Pagina 10 Immagine 0001

    La governance multilivello

    Nell’insieme, si tratta di questioni che coinvolgono diversi livelli di governo: per il tunnel di Tenda, per esempio, il livello statale e operatori di livello nazionale, così come per il trasporto ferroviario, fino alla gestione degli orari. In materia sanitaria, i soggetti competenti sono poi da un lato lo Stato francese, pur con strutture decentrate e dall’altra le Regioni Liguria e Piemonte, con Aziende sanitarie locali come strutture gestionali autonome.

    In una parte consistente, non si tratta quindi di competenze dirette degli enti che partecipano all’alleanza.

    D’altra parte, i livelli statale e a volte regionale tendono ad agire senza coinvolgimenti locali e a volte persino senza consultazioni. Fanno eccezione i casi più avanzati, come quello del tunnel di Tenda, in cui vi sono tavoli informativi e visite di cantiere con sindaci e autorità locali.

    L’impressione è che si tratti quindi di un’alleanza e un accordo per condividere posizioni e proposte da far risalire ai contesti decisionali pertinenti, con l’idea di rafforzarne il peso e l’importanza.

    Inoltre, e a favore dell’accordo, si intuisce che alcune misure potrebbero già essere attuate a livello locale: per esempio il trasporto urbano potrebbe avere una dimensione transfrontaliera, o servizi comunali o intercomunali, per esempio offerti ai cittadini dei due lati nelle due lingue, fosse anche soltanto nella cartellonistica dei bus.

    Tra gli altri servizi che potrebbero diventare transfrontalieri vi sono gli asili nido o i centri e servizi per anziani, l’offerta culturale, quella per giovani o la formazione organizzata a livello locale, oppure l’accesso bilingue sui portali comunali per gli open data.

    L’organizzazione

    L’Alleanza prevede una struttura organizzativa stabile, composta da una presidenza a rotazione annuale e un segretariato permanente.

    La presidenza sarà quindi assicurata, a turno, dalla Metropoli Nice Côte d’Azur, dalla Provincia di Imperia e dalla Provincia di Cuneo.

    Un segretariato organizzerà le riunioni e i gruppi di lavoro.

    Quest’ultimo sarà il terzo livello organizzativo: lavoreranno sulle sei priorità, collaborando e avvalendosi degli uffici amministrativi, per produrre iniziative applicative.

    Lo schema dell’accordo, dunque, richiama il formato organizzativo di un GECT, sebbene non ne abbia la base giuridica, che resterebbe quella, almeno per il versante italiano, di “mero rilievo internazionale”. Questo però è sostanzialmente limitato allo scambio informativo e alle visite, e senza organizzazione e spese stabili.  

    Il comune di Cuneo, che è un membro associato dell’alleanza, nella deliberazione di approvazione dell’accordo ha usato la prudente definizione di “dichiarazione di intenti”, dunque limitata alla sola enunciazione di obiettivi e quindi senza previsione di spesa né atti operativi. Li si trova tuttavia nel testo dell’accordo.

    Vi è probabilmente ancora della strada da percorrere verso un possibile GECT e una capacità operativa.

    LEGGI ANCHE : A Imperia, l’Alleanza transfrontaliera delle Alpi del Sud per la governance su trasporti e sviluppo

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.