Genova si prepara a imbarcarsi in un viaggio tra arte, storia e cultura dell’Ottocento grazie a una serie di oltre 120 appuntamenti diffusi su tutto il territorio della città e spalmati lungo tutto il 2025. Musei, palazzi storici e luoghi simbolo saranno i protagonisti di questo grande evento dedicato al passato e offriranno una immersione totale nella letteratura, nella musica e nelle trasformazioni storiche dell’epoca.
Genova nell’Ottocento
L’Ottocento è un periodo di grande fermento per Genova, che ha saputo coniugare le sue radici mercantili con le innovazioni artistiche e culturali dell’epoca. La città vive eventi storici di primaria importanza, come il Risorgimento e la nascita del Regno di Italia, e si configura anzitutto quale centro di sperimentazione artistica e architettonica.
Uno degli elementi chiave di tale periodo è la trasformazione urbanistica innescata dall’industrializzazione, che conduce alla costruzione di nuovi quartieri, ponti e infrastrutture che ridisegnano il tessuto cittadino. Inoltre, sorgono imponenti palazzi nobiliari, teatri, musei e gallerie di arte che ancora oggi raccontano il passato di coloro che hanno dato loro vita e sostanza.
Inoltre, nel XIX secolo trovano spazio tra le vie di Genova correnti artistiche quali Romanticismo e Impressionismo che si fanno specchio delle trasformazioni sociali e politiche in atto. Anche nei campi di letteratura e pensiero filosofico, poi, scrittori e intellettuali danno forma a un vivace dibattito che affronta tematiche cruciali che sostanziano il moderno pensiero italiano tra cui la condizione della donna e il progresso sociale.
Un anno di eventi e mostre
Nel 2025 Genova rammenterà l’Ottocento con un programma ricco di eventi e costantemente in aggiornamento e implementazione. Un elemento di spicco dell’iniziativa è peraltro la collaborazione con Enzo Marciante, fumettista e illustratore genovese impegnato a ricostruire in chiave illustrata la vicenda del noto violinista Niccolò Paganini.
Tra gli appuntamenti più attesi fa la sua comparsa la mostra “Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo”, un ampio percorso tra musei e palazzi storici a svelare collezioni dell’epoca non accessibili al pubblico. Oltre a un ventaglio di conferenze in svolgimento presso la nota Lanterna simbolo della città, sono previste attività all’aria aperta come trekking alla scoperta dei forti e sopralluoghi immersivi della vita di un tempo.
In calendario anche alcune visite guidate al Cimitero monumentale di Staglieno, uno dei più affascinanti di Europa e alcuni incontri e attività didattiche preso il Museo del Risorgimento volti ad approfondire meglio tale parentesi storica.
LEGGI ANCHE: Genova valorizza la lingua genovese con “Semmo tûtti Zeinexi”