Anche se è passato un po’ di tempo, dobbiamo segnalare che il 20 marzo, 4.400 studenti della Savoia hanno assaggiato alcuni dei migliori formaggi del loro territorio, attraverso delle attività nelle scuole e un quiz sul tema.
È senz’altro una di quelle pratiche che possono essere estese ad altri territori delle Alpi, perché consentono di trasmettere alle nuove generazioni elementi di conoscenza del territorio e delle sue identità, anche economiche e sociali. È come se a tutti gli studenti della Valle d’Aosta fosse proposto, in orario scolastico, di assaggiare la Fontina, la Toma di Gressoney e il Bleu d’Aoste, oppure a Cuneo il Castelmagno, il Murazzano, il Seirass, il Toumin dal Mel.
L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento della Savoia, organizzata con l’Associazione dei Fromages Traditionnels des Alpes savoyardes (AFTAlp), e ha riguardato i Formaggi di Savoia AOP (denominazione di origine protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Educazione al gusto e promozione del territorio
Ha coinvolto 13 istituti distribuiti in tutto il territorio: da Val d’Arc a Ugine, passando per Albertville, Aime e Saint-Alban Leysse.
Durante il pranzo, su ogni vassoio ha presentato tre formaggi selezionati tra gli otto con denominazione AOP o IGP: Beaufort, Reblochon, Abondance, Chevrotin, Tome des Bauges, Tomme de Savoie, Emmental de Savoie e Raclette de Savoie.
Una breve presentazione da parte di un produttore locale ha accompagnato ogni assaggio e un quiz a premi ha inteso rafforzare le conoscenze degli studenti.
L’AFTAlp, attiva da anni nelle scuole primarie e secondarie del territorio sempre in collaborazioen con il dipartimento della Savoia, fornisce strumenti didattici e interventi in aula per sensibilizzare i giovani alla tutela del patrimonio alimentare locale.
Formaggi d’alpeggio tra qualità e tradizione
La degustazione rientra in un progetto più ampio di educazione alimentare che punta a valorizzare i prodotti locali, biologici e di stagione nelle mense scolastiche, contrastando il consumo inconsapevole e lo spreco alimentare. I Fromages de Savoie, frutto di una tradizione agro-pastorale ancora viva, rappresentano un patrimonio culturale e gastronomico che si intende far conoscere alle nuove generazioni.
Il territorio delle Savoie (Savoia e Alta Savoia) ospita 5 delle 46 AOP casearie francesi e 3 delle 9 IGP. Prodotti in un’area montana di dimensioni ridotte, questi formaggi si distinguono per i lunghi tempi di affinamento e le tecniche che ne determinano il sapore e la tipicità.
LEGGI ANCHE: Per i giovani di Annecy, stage estivi in quattro città, in Europa e Canada