Domenica 4 maggio Arenaways / Longitude effettuerà una corsa di prova lungo la ferrovia italo-francese in Valle Roja, tra Cuneo, Tenda, Breil e Ventimiglia, raggiungendo Imperia.

L’iniziativa fa parte parte di un progetto di sviluppo di treni charter a vocazione turistica, cosiddetti “a mercato“, su un’infrastruttura di valore storico, che è anche un collegamento importante per il territorio.

Un percorso di Arenaways in Valle Roja, da Cuneo a Imperia

Ad Arenaways fanno notare il valore dei paesaggi e dei luoghi, in particolare nella valle Roja, anche nella loro comunicazione. Il treno, dopo la partenza da Cuneo attraverserà la Val Vermenagna passando per Robilante e Vernante, il paese dei murales dedicati a Pinocchio, fino a raggiungere Limone Piemonte.

Il tracciato segue anche una galleria elicoidale, la prima delle quattro sulla linea, opere dell’ingegneria ferroviaria di fine Ottocento. Poi il convoglio andrà a Tenda per scendere poi lungo la valle del Roja, uno dei tratti più scenografici. Sul percorso, sono presenti elementi patrimoniali che la società ferroviaria mette in diretto collegamento con il viaggio: il Musée Départemental des Merveilles di Tenda, dedicato alle incisioni rupestri, Breil-sur-Roya con il suo borgo e la chiesa barocca di Santa Maria. Si tratta di zone che sono oggetto di valorizzazione attraverso diversi progetti di cooperazione italo-francese, nell’ambito del programma Interreg Alcotra.

Anche a Nos Alpes ci siamo soffermati sulla qualità e l’importanza dei luoghi, per esempio con Alla scoperta di Tenda e delle sue meraviglie.

La destinazione del viaggio sarà Imperia, passando per Ventimiglia e Sanremo, in una offerta di mobilità turistica sulla Riviera ligure. Già in questa fase di annuncio si ascoltano proposte e altre opportunità in relazione con Nizza e tutta la riviera italo-francese.

Una corsa di prova era stata effettuata il 18 gennaio scorso anche da Treni turistici italiani, del gruppo Ferrovie dello Stato.

La ferrovia è al centro dell’attenzione nelle relazioni italo-francesi: svolse per esempio un ruolo importante di primo approvvigionamento in occasione della tempesta Alex del 2 ottobre 2020, ed è utilizzata in inverno per consentire agli abitanti e studenti della Valle Roja per sciare a Limone Piemonte.

Richiede investimenti di sistemazione: nei 47 km sul territorio francese, la velocità massima autorizzata è di 40 km/h e per tornare alla velocità normale di 80 km/h bisognerà aspettare i lavori programmati nel … 2028.

Arenaways sulla Cuneo–Saluzzo–Savigliano

Arenaways è un marchio commerciale di Longitude srl, una nuova compagna ferroviaria, compartecipata dalla spagnola Renfe. E’ un marchio storico, perché è stato il primo tentativo di aprire il mercato ferroviario italiano alla concorrenza, tra il 2010 e il 2012.

Dal 27 gennaio gestisce in concessione dalla Regione Piemonte e dall’Agenzia per la mobilità piemontese il servizio passeggeri sulla linea ferroviaria Cuneo–Saluzzo–Savigliano, che era stato interrotto dal 2012.

La linea è stata riaperta con treni da 155 posti, in particolare nelle fasce orarie di maggiore richiesta e con coincidenze per Torino. Si tratta di un percorso in una zona operosa, vivace e abitata, anche a servizio delle valli alpine del cuneese. Il numero dei passeggeri medi giornalieri è passato dai 220 iniziali ai 400 del mese di marzo.

La società inoltre organizza incontri con la popolazione e gli utenti, e sviluppa cooperazioni con soggetti local ed organizzatori di eventi, come il festival Outdoor, la Scuola del Cammino, il Cuneo Bike Festival e le aperture del Castello della Manta a cura del FAI, il Fondo per l’ambiente italiano.


LEGGI ANCHE:

Entra in funzione il treno Cuneo-Saluzzo-Savigliano

Treni turistici italiani (FS) in viaggio di prova sulla Cuneo-Breil-Ventimiglia

“Vermenagna-Roya III”: un rilancio turistico sostenibile per il centenario della linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza

TUTTI GLI ARTICOLI SULLA VALLE ROJA

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version