Sabato 17 maggio 2025, la Notte europea dei musei animerà Thonon-les-Bains con eventi dedicati alla storia del Léman e al periodo del Primo Impero.
Il Museo del Chablais e l’Écomusée de la pêche et du lac organizzano attività gratuite tra mostre, spettacoli e laboratori.
Storia locale e figure napoleoniche al Museo del Chablais
A partire dalle 14:30, il Museo del Chablais aprirà gratuitamente il percorso permanente Sauts dans le temps, che racconta 7 mila anni di storia del Chablais. I visitatori potranno anche esplorare l’esposizione temporanea Les Allobroges de Napoléon, dedicata a tre figure chiave della Rivoluzione e dell’Impero: Louis Charles Antoine Desaix, Louis Pierre Aimé Chastel e Pierre-Louis Dupas. Sono previste visite guidate a orari fissi per approfondire le vicende storiche di questi protagonisti.
Danza e rievocazione storica per la Notte europea dei Musei a Thonon-les-Bains
Dopo il successo del “Ballo Primo Impero”, la rievocazione organizzata a Ripaille nel 2024, quest’anno la festa si sposta in centro. Dalle 14:30, la piazza dell’Hôtel de Ville ospiterà quattro atelier di danza dedicati alle coreografie napoleoniche, condotti dal maestro Antonin Pinget in collaborazione con l’associazione Fêtes Costumées. I partecipanti potranno cimentarsi nei balli dell’epoca e sono invitati a indossare abiti storici. In caso di maltempo, gli atelier si terranno al coperto.
Di fronte al castello di Sonnaz, fino alle 20, sorgerà un villaggio tematico con attività per grandi e piccoli. I bambini potranno creare un bicorno di carta con coccarda, mentre la ludoteca Parenthèses ludiques proporrà giochi di strategia ambientati nell’epoca imperiale. Saranno presenti anche diorami storici realizzati da Jean-Pascal Sotgiu, con miniature che ricostruiscono celebri battaglie napoleoniche.
Sempre in tema di rievocazione storica, le archives municipales presenteranno un’esposizione dedicata al vecchio cimitero di Saint-Bon e ai luoghi di sepoltura dei generali Dessaix, Chastel e Dupas. In serata, alle 20, la compagnia Dryades metterà in scena Les ombres de Marguerite, uno spettacolo di teatro d’ombre ispirato alle opere della scultrice Marguerite Peltzer.
La pesca e i misteri del Léman all’Écomusée
Il porto di Rives ospiterà varie attività all’interno dell’Écomusée de la pêche et du lac, che è stato rinnovato di recente. Per l’occasione, il museo sarà aperto fino a tarda sera, permettendo ai visitatori di scoprire liberamente o con visite guidate la fauna del lago e le tecniche di pesca tradizionali.
Alle 19, si potrà assistere a una lettura musicale del libro Les Mystères du Léman sotto il porticato dell’écomusée. L’autore Blaise Hofmann, accompagnato dal musicista Stéphane Blok, racconterà con parole e musica le leggende e le qualità naturali del lago.
Infine, sulle griglie del castello di Rives, un’esposizione dedicata ai Trésors ressuscités du Léman sarà inaugurata proprio durante la Nuit des musées. Realizzata dall’associazione AUBP (Association des usagers des bains des Pâquis), racconta il recupero di oggetti sommersi, come campane, eliche e un sottomarino di contrabbando.
LEGGI ANCHE: Il Lago di Ginevra minacciato dal riscaldamento delle acque