Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ad Aosta, il successo in patois di Bartelemix, dei bambini, del Concours Cerlogne
    Cultura

    Ad Aosta, il successo in patois di Bartelemix, dei bambini, del Concours Cerlogne

    Enrico MartialEnrico Martial9 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le spectacle des digourdì au concours cerlogne à aoste, le 5 juin 2025 lo spettacolo dei digourdì al concours cerlogne ad aosta il 5 giugno 2025
    Le spectacle Des Digourdì au Concours Cerlogne à Aoste, le 5 juin 2025 - Lo spettacolo dei Digourdì al Concours Cerlogne ad Aosta il 5 giugno 2025

    Domenica 8 giugno, ad Aosta, in una via del centro, un bambino indossava orgoglioso un cappellino del Concours Cerlogne, dopo l’evento finale, in patois, del 5 e 6 giugno.

    Abbiamo visto un messaggio di una maestra che raccontava del ritorno dei bambini in autobus al loro comune, dopo la giornata di animazioni in patois. Senza cedere alla stanchezza avevano cantato per tutto il viaggio il ritornello della canzone che avevano sentito allo spettacolo, sempre in francoprovenzale, al Teatro Splendor di Aosta.

    Anche sui social, nel piccolo mondo valdostano, le immagini, i brevi video hanno testimoniato che si è trattato di un grande evento.

    Per cui, anche qui, abbiamo pensato che non bastasse averne già parlato, annunciandone programma e numeri. Bisognava dirne qualcosa di più anche dopo, raccontarne almeno dei frammenti, lasciare una traccia e far sapere.

    Intanto, lo spettacolo

    I bambini del Councours Cerlogne, 1337 con 187 insegnanti, per lo più di scuole materne ed elementari e di qualche classe delle medie, hanno assistito in quattro rappresentazioni allo spettacolo che metteva in scena Bartelemix, l’extraterreste giunto in visita in Valle d’Aosta.

    à la recherche de Bartelemix au Concours Cerlogne
    À la recherche de Bartelemix au Concours Cerlogne (c) Enrico Martial Nos Alpes

    Il personaggio, verde, con le orecchie lunghe, e patoisant, è stato il filo conduttore di un anno di attività sul francoprovenzale nelle classi che hanno aderito al programma, nelle diverse località della Valle. Era nei racconti e nelle animazioni, sul tema di quest’anno, dare un nome allo spazio, al territorio e al movimento, Resté Boudzé, restare-muoversi.

    Allo spettacolo, i bambini se lo sono ritrovati come personaggio reale, ed è stata un’esplosione.

    À la retsertse de Bartelemix

    Si deve la rappresentazione À la retsertse de Bartelemix al giovane gruppo teatrale dei Digourdì (hanno diversi video su YouTube da guardare), con qualche musica di Vincent Boniface (dei Trouveurs Valdostains e di altro).

    Hanno messo una grossa astronave di cartone e di colori in mezzo al palco, in cui i passeggeri erano alla ricerca di Bartelemix nei luoghi di Aosta. L’astronave si accendeva e si spostava solo con la musica, e da un punto all’altro della città, con immagini in versione comics proiettate sullo sfondo, dal Teatro romano all’Arco di Augusto, da Piazza Chanoux allo Splendor.

    Di Bartelemix nessuna traccia, con selfie inattesi in un crescendo di gioia dei bambini che cantavano a  squarciagola il ritornello in patois “Senque l’an baillà a Bartelemix“ cioè “che cosa hanno dato a Bartelemix”.

    Alla fine, Bartelemix è apparso sul palco, ed è stato il tripudio. Bambini entusiasti in patois, insegnanti e ospiti coinvolti. E non era solo lo spettacolo, ma anche l’idea di assistere e di partecipare a qualcosa di unico in quest’isola linguistica vivissima, con i bambini protagonisti, nella transizione tra generazioni.

    Da cui le conseguenze anche la domenica, con i cappellini ancora per strada, i messaggi, i commenti.

    04 set 8194(c) région autonome vallée d'aoste
    Le public du spectacle (c) Région autonome Vallée d’Aoste

    Spaesamento e plurilinguismo

    A una delle quattro rappresentazioni ha assistito anche il sindaco di Albertville, Frédéric Burnier Frambouret. Era ad Aosta per coincidenza e per un incontro sullo sviluppo del gemellaggio con la città. Ha portato i saluti su palco, e dopo lo spettacolo ci ha detto che è stato un momento di spaesamento.

    Effettivamente, la Valle d’Aosta è un posto particolare, ben lontano dallo schema Uno Stato-Una Lingua. Qui siamo in un altro ambiente: anche nel patois, vi sono decine di varianti, a cui si aggiunge il walser – con due versioni, il titsch e il töitschu, – e due lingue principali dell’Unione europea, il francese e l’italiano. Una specie di prato fiorito, una ricchezza di diversità come in cucina, una larga articolazione culturale. Ed è totalmente prepolitica, è compresa prima di tutto nel verbo “vivere”, collettivo e individuale.

    Come appropriarsi della città

    Ogni anno si cambia luogo, e Aosta ospitava il 63esimo Concours Cerlogne l’anno dopo Courmayeur, in occasione del 2050 anno dalla fondazione della città romana, nel 25 Avanti Cristo.

    A farla facile, si sarebbero potuti riunire i bambini in due o tre luoghi, e invece sono state realizzate animazioni in 14 siti, dallo storico lavatoio di via Antica Zecca ai giardini del Seminario maggiore, dalla Biblioteca regionale al Salone ducale del Comune.

    Ogni scolaro ha partecipato almeno tre animazioni in patois in tre luoghi diversi, e le classi stesse sono state persino divise in gruppi, affinché i bambini di una località riportassero a casa insieme l’esperienza di 6 o di 8 luoghi cittadini. Non erano soltanto siti romani in celebrazione del 2050esimo ma anche ambienti medievali, ottocenteschi, o celtici, con la visita al Megamuseo e all’area archeologica di Saint-Martin de Corléans.  

    Si tratta spesso di scuole in valli laterali o in piccoli comuni in fondovalle, e non è detto che i genitori abbiano occasione di portare i bambini a conoscere quegli angoli di città, nell’impegno di far acquisti o sbrigare qualche faccenda.

    D’altra parte, il tema dell’anno riguardava l’atto di dare un nome ai luoghi e al territorio, e si sono visti effettivamente gruppi di bambini in transito dappertutto nella città. Dopo lo spettacolo serale, questa volta pubblico, di Patoué eun Mezeucca, anche questo molto vivo e con almeno 50 musicisti sul palco, abbiamo assistito ad un altro commento.

    La lingua di un modo di vedere e di fare

    Il francese e l’italiano sono anche lingue strumentali, servono per muoversi, per lavorare, per studiare. Il patois, nelle sue articolazioni, è una lingua interna a una comunità, anche se ha funzioni nella famiglia e nel lavoro. Abbiamo sentito ripetere più volte che è una lingua di cuore, che induce a un certo modo di lavorare e fare, a delle visioni del mondo, con i loro limiti e le loro qualità.

    Effettivamente, ha portato la squadra che ha organizzato il Concours a fare qualcosa di più di un mansionario, ad adattarsi a tutti i compiti. Hanno riempito la città, i Digourdì hanno fatto uno spettacolo riuscito e con pochi mezzi, e 187 insegnanti ad hanno accompagnato con il patois ad Aosta 1337 bambini dalle scuole dei villaggi e dei paesi.

    Sarà da ricordare, e da rivedere.

    View this post on Instagram

    A post shared by Le Digourdì (@the_digourdi)

    LEGGI ANCHE: Radio Fuori Campo: la voce italiana che si ascolta a Lione

    Aosta Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora
    Eventi

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes
    Eventi

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe
    Europa e Alpi

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.