Il villaggio di Traversella, situato a 827 metri di altitudine in Val Chiusella in Piemonte e abitato da circa 300 persone, e noto per antiche miniere, ospita anche quest’anno un programma estivo per chi preferisce il turismo lento, anche se registra molti arrivi in auto.
Per limitare l’impatto del traffico automobilistico nei fine settimana, il Comune di Traversella e la Città metropolitana di Torino hanno avviato il servizio navetta “TrummusBus“.
La misura risponde all’esigenza di ridurre la pressione sul territorio con un minor numero di auto, serve per diminuire l’impatto ambientale e trova ragioni anche per i danni subiti dalla strada comunale durante l’alluvione di aprile 2025.
Il “TrummusBus” collega il centro abitato ai villaggi circostanti e alle Guje, le gole di acqua cristallina particolarmente frequentate. La navetta circola il sabato e la domenica, con tre corse al mattino (prima partenza alle 9) e tre al pomeriggio (ultima alle 18.10). Il servizio è stato gratuito nel fine settimana inaugurale del 28 e 29 giugno. Ora la tariffa è di 3 euro per andata e ritorno e 2 euro per una sola tratta.
Il programma estivo
Il calendario culturale di Traversella per l’estate 2025 comprende incontri, escursioni e appuntamenti musicali. Venerdì 27 giugno si è tenuto l’incontro “Tra il sacro e il profano” con Manolo e Caio Comix, moderato da Luca Castaldini. Sabato 28 giugno sono state organizzate tre escursioni in collaborazione con CAI Ivrea e Valchiusella 360, tra cui il Sentiero delle Anime e il Sentiero del Minatore, seguite da un aperitivo in paese e dall’incontro serale con l’alpinista Hervé Barmasse.
Venerdì 11 luglio ci sarà un aperitivo musicale al rifugio Bruno Piazza con Trio Blues. Venerdì 1 agosto si svolgeranno una passeggiata guidata tra i sentieri dei minatori, un laboratorio di geologia per bambini e la proiezione del documentario “Viaggio al Polo Sud” di Luc Jacquet. Sabato 2 agosto si terrà la Festa degli antichi mestieri e, in serata, una cena a base di polenta e spezzatino organizzata dal Gruppo Alpini.
Domenica 10 agosto si correrà la Traversella-Chiaromonte, giunta alla 37ª edizione. Sabato 16 agosto sono in programma la serata “Dolci tentazioni” con i pasticceri del ristorante Miniere e “La notte delle stelle sfilanti”, una sfilata con abiti realizzati da Blu Cobalto.
Lunedì 18 agosto, Massimo Recalcati presenterà il libro Uno diviso in due. Fratelli e sorelle, con introduzione di Davide Gamba.
Il programma si chiuderà sabato 20 settembre con l’inaugurazione del Museo dei Minerali e delle attrezzature delle miniere di Traversella, accompagnata da un convegno sul turismo in Valchiusella e da visite guidate straordinarie al museo, al geosito minerario e alla Galleria Bracco Giorgio.
LEGGI ANCHE: Voie verte Annecy si allunga, 1,5 milioni di passaggi in bici