Giusto per rafforzare la conoscenza del nostro territorio, bisogna ricordare la navetta elettrica Lou Passagin, che offre un servizio gratuito per attraversare il porto di Nizza in tre minuti.

E’ un collegamento da sponda a sponda che è un po’ un classico della città, e fa parte della sua identità dagli anni Cinquanta. Quest’anno ha ripreso servizio dal 16 maggio 2025, e funziona ogni giorno fino a ottobre, con partenze continue dalle 10 alle 19. Nel 2024, il servizio si era concluso domenica 22 settembre.

Il tragitto collega il molo Charles-Félix al molo di Entrecasteaux, permettendo di evitare i quindici minuti a piedi necessari per raggiungere l’altra riva del porto.

Il servizio, con circa 160 traversate al giorno, è operativo da maggio a ottobre. Consente l’imbarco, senza prenotazione, fino a sei persone per volta su un’imbarcazione elettrica e solare.

Un servizio storico e sostenibile

La tradizione della traversata del porto di Nizza risale agli anni Cinquanta, quando una barca a remi effettuava il collegamento tra le due sponde per qualche spicciolo. Dal 2014 la pratica si è sviluppata con l’introduzione di una piccola navetta elettrica. Nel primo anno di nuova attività ha trasportato 13.000 passeggeri; nel 2023 il numero ha superato i 64.000.

Dal 2016 il servizio è svolto dalla società niçoise E.E.M.C.A. con il “Ratapignata”, un’imbarcazione tradizionale di sette metri (un pointu tipico della Costa Azzurra) equipaggiata con motori elettrici immersi e pannelli solari.

Il Pointu

Il pointu è un’imbarcazione da pesca tradizionale del Mediterraneo, diffusa in particolare lungo le coste della Provenza e della Costa Azzurra. Il suo nome deriva dalla forma appuntita sia della prua sia della poppa, che conferisce alla barca un aspetto simmetrico e facilmente riconoscibile.

Costruito in legno, il pointu ha origini antiche, probabilmente di epoca romana. Utilizzato per secoli dai pescatori locali per la sua stabilità in mare ha una tipica facilità di manovra anche in condizioni difficili. Oggi, pur essendo stato in gran parte sostituito da mezzi più moderni, il pointu è considerato un patrimonio del patrimonio marittimo mediterraneo e continua a essere utilizzato per attività turistiche, eventi culturali e iniziative di valorizzazione del territorio.

La navetta Lou Passagin, che attraversa il porto di Nizza, riprende proprio questa tradizione: l’imbarcazione “Ratapignata” è un pointu restaurato e adattato alla navigazione elettrica.

LEGGI ANCHE: All’aeroporto di Nizza, una stazione ferroviaria bioclimatica, che aprirà nel 2029

Exit mobile version