Tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice è attivo in estate un doppio servizio di navette, più o meno coordinato, che consente di attraversare il Colle del Piccolo San Bernardo, tra la Valle d’Aosta e la Savoia.
I servizi sono svolti da due società diverse, Arriva per la Valle d’Aosta e Transdev Martin per la Haute-Tarentaise savoiarda.
I due capolinea non coincidono neppure al colle: sono distanti circa 300 metri, e si può passare a piedi da uno all’altro attraversando la frontiera.
Si tratta di un caso di cooperazione debole o non strutturato, anche se per gran parte gli orari consentono il viaggio transfrontaliero, sabato a mezzogiorno escluso, quando non coincidono.
Il caso del Piccolo San Bernardo con le navette doppie è utile per il confronto per esempio con il Moncenisio/ Fréjus (dove c’è una navetta estiva interreg da Mont-Cenis lanslebourg a Susa ma solo tre volte a settimana) e tra Bardonecchia e Modane, con una navetta stabile tutto l’anno, gestita da Extra-To, la società pubblica di trasporto in Piemonte.
Senza cooperazione strutturata, ogni versante si organizza separatamente, con la cura di armonizzare almeno in parte gli orari. Per il resto, anche la comunicazione al cittadino è separata e nulla viene detto dell’altro servizio di trasporto. Il viaggio transfrontaliero diventa difficile da organizzare.
Da La Thuile a Bourg-Saint-Maurice, passando per il Colle
Il servizio estivo valdostano è attivo dal 26 luglio e collega La Thuile al Colle con tre corse al giorno, e fino al 31 agosto 2025. Le partenze da La Thuile (piazzale Fiera) sono previste alle 9.15, 12.15 e 17.15, con arrivo delle navette al Colle del Piccolo San Bernardo circa mezz’ora dopo, alle 9.43, 12.43 e 17.43.
A quel punto si può proseguire a piedi fino alla fermata francese. Da lì partono tre navette quotidiane verso Bourg-Saint-Maurice: alle 10.00, 13.00 (il sabato alle 13.15), e 18.00. Le coincidenze sono quindi di circa un quarto d’ora, utili per passare da una fermata all’altra attraverso la frontiera.
Da Bourg-Saint-Maurice a La Thuile
Da Bourg-Saint-Maurice si può salire al colle con le stesse tre corse giornaliere, che sono iniziate un mese prima del servizio valdostano, dal 28 giugno e che si concluderanno una settimana dopo, il 7 settembre 2025. Per dare una durata del viaggio, partendo alle 8.30 da Bourg-Saint-Maurice, si arriva a La Thuile alle 10.18.
Le partenze sono previste da Bourg alle 8.30, 11.30 (il sabato alle 12.05) e 16.30. Il tempo di percorrenza è di un’ora e cinque minuti. Una volta giunti al colle, alle 9.35, 12.35 (tranne il sabato) e 17.35 è possibile raggiungere a piedi la fermata italiana per prendere la navetta di discesa verso La Thuile.
Le corse per La Thuile partono dal colle alle 9.50, 12.50 e 17.50. Il tempo di coincidenza è di un quarto d’ora, utile per andare all’altra fermata, distante appunto 300 metri.
Il sabato invece da Bourg si arriva al Colle alle 13.15, dunque troppo tardi per la coincidenza con la navetta verso La Thuile, già partita alle 12.50.
Il tentativo di coordinamento degli orari ma con due servizi separati
Un tentativo di coordinamento c’è quindi stato, ma non è riuscito per il sabato a metà giornata sulla discesa a La Thuile e neppure per far coincidere le fermate, aspetto che richiederebbe un accordo scritto.
Inoltre, il servizio valdostano si svolge per una durata nettamente più breve di quello savoiardo, per cinque settimane in meno. Il servizio sul versante italiano è iniziato il 26 luglio e si concluderà il 31 agosto 2025, dunque per 37 giorni.
Quello savoiardo è iniziato il 28 giugno e resta attivo fino al 7 settembre, per un totale di 72 giorni, quasi il doppio. Il trasporto su questo versante è gratuito per i minori di 18 anni e per disabili.
Bisogna infine ricordare che il collegamento transfrontaliero al Colle del Piccolo San Bernardo sarà chiuso per tutto il traffico veicolare per lavori sul versante savoiardo a partire dal 22 settembre 2025. Sono circa due mesi di anticipo rispetto alla chiusura normale, di solito in occasione di una significativa nevicata verso o dopo la metà di novembre.
Per la salita da Bourg-Saint-Maurice si può portare la bicicletta, per esempio per poi effettuare la discesa. Da parte valdostana non è specificato e quindi non si potrebbe programmare le due discese in bici sui due versanti.
La Fête des Bergers del 17 agosto 2025
Sul lato valdostano però vi è un servizio speciale per la Fête des Bergers del 17 agosto: per l’incontro transfrontaliero il collegamento da La Thuile ci sarà ogni mezz’ora, in salita tra le 9.00 e le 17.15 e l’ultima discesa alle 17.45.
Sul versante da Bourg non sono per il momento previsti servizi di trasporto pubblico aggiuntivi. La Fête des Bergers del 17 agosto 2025 avrà, oltre alla Santa Messa, al tradizionale mercatino di prodotti locali, ai canti e ai balli, anche la Bataille des Reines, che inizierà alle 12.30.
LEGGI ANCHE: Per l’estate, navetta Interreg tra Val-Cenis e Susa