Albertville si prepara a un mese di ottobre all’insegna della cinematografia e letteratura grazie a Le Grand Bivouac 2025, il festival del documentario e del libro simbolo della Savoia. Tra lunedì 13 e domenica 19 ottobre prossimi sono difatti in calendario proiezioni e premiazioni dei migliori lungometraggi in concorso oltre che un salone del libro e incontri a tema letterario tutti da scoprire.

Le Grand Bivouac

Alla base dello spirito de Le Grand Bivouac vi è la volontà di accogliere documentari che non siano mera testimonianza bensì opere in grado di stimolare, interpellare, muovere. Il pubblico viene dunque invitato a trascorrere del tempo accanto all’altro, a guardare da vicino vite diverse, ad ascoltare senza filtri  interrogandosi su quanto visto.

Durante l’edizione 2025, numerose proiezioni gratuite ampliano tale orizzonte tematico e arricchiscono l’offerta di spunti di ponderazione e domande in fase di risposta. Tra i titoli già annunciati sul programma spiccano per esempio “Au cœur des volcans – Requiem pour Katia et Maurice Krafft”, dedicato ai due vulcanologi scomparsi nel 1991, e “Alma del Desierto”, focalizzato sulla lotta per il riconoscimento della identità come donna trans di Georgina Epiayu.

Il libro come terreno di dialogo

Oltre al cinema, Le Grand Bivouac ospita ad Albertville un Salone del libro con incontri letterari pensati per offrire un seguito alle storie prima viste proiettate sul grande schermo. La letteratura è ivi interpretata non soltanto quale specchio del presente bensì anche quale spazio di anticipazione di coloro che immaginano, interpretano e scrivono mettendo in tensione le nostre società.

Quest’anno sono selezionati dai librai aderenti circa 1.200 titoli in piena e perfetta sintonia con le tematiche affrontate lungo tutti gli appuntamenti della rassegna nonché con lo spirito del viaggio culturale. Numerosi momenti tra forum, sessioni con autori e persino concerti letterari arricchiranno la proposta, affiancati da una controparte più intima come petit-dejéuners auteurs o la caffetteria letteraria.

Il “Villaggio del viaggio”

Le Grand Bivouac di Albertville, come oramai noto, riserva una attenzione particolare al concetto di viaggio inteso tanto quale spostamento geografico quanto quale scelta etica e culturale. Il “Villaggio dei partner”, allestito tra il Gymnase du Centre Ville e la Place Europe tra giovedì 16 e domenica 19 ottobre, si configura proprio quale luogo di incontro e scoperta, confronto tra mentalità e arricchimento reciproco.

All’interno di tale spazio vivo si confrontano iniziative di mobilità sostenibile, editoria di viaggio, associazioni impegnate in progetti culturali, e realtà che promuovono un turismo attento ai territori e alle comunità locali. Oltre a testare il cinema in realtà aumentata, sarà possibile approfondire oggetti di artigianato e proposte enogastronomiche provenienti da ogni parte del globo.

LEGGI ANCHE: Portici di Carta 18ª edizione: Torino città della cultura e dei libri

Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

Exit mobile version