Il percorso “Montagna 4.0 – FUTUReALPS 2025” ha fatto tappa in Valle d’Aosta con un incontro partecipativo denso di spunti e carico di riflessioni svoltosi lo scorso martedì 7 ottobre a Palazzo regionale. Dopo l’apertura tenutasi a Sondrio il precedente martedì 30 settembre, l’appuntamento ha riunito studenti, imprenditori, istituzioni e operatori del territorio per una giornata formativa intensa.
“FUTUReALPS 2025”
“FUTUReALPS 2025”, promosso dalla Società Economica Valtellinese (SEV) e sostenuto dalla Provincia di Sondrio, è giunto alla sua ottava edizione e coinvolge oltre 200 studenti provenienti da nove istituti dell’arco alpino italiano. Il suo obiettivo, dal Friuli Venezia Giulia alla Valle d’Aosta, è quello di dare forma a un futuro della montagna che sappia coniugare innovazione, sostenibilità e radicamento territoriale.
Il cardine dell’iniziativa risiede nel coinvolgimento delle nuove generazioni, invitate a confrontarsi direttamente con aziende, enti e realtà locali per mettere in pratica sul campo idee e competenze. Le tematiche affrontate spaziano da sport e turismo all’agroalimentare, da energia e ambiente alla mobilità sostenibile, sino alla rigenerazione degli spazi pubblici.
Il progetto in Valle d’Aosta
Come detto, “FUTUReALPS 2025” è sbarcato in Valle d’Aosta in occasione del secondo incontro pratico tra studenti e professionisti volto a sondare le possibilità di costruzione condivisa di nuovi modelli di sviluppo alpino. In un contesto in cui la montagna è sempre più al centro di sfide climatiche, sociali ed economiche varie, la regione è stata identificata come centrale nel dibattito sul futuro delle stesse.
Il focus della mattinata è stato proprio il “fare impresa in alta quota”, trasformando le difficoltà legate all’altitudine e all’isolamento in opportunità di innovazione e collaborazione. Durante la giornata formativa, gli studenti hanno lavorato al fianco di tutor e imprenditori per individuare problematiche reali del territorio e progettare soluzioni sostenibili, che saranno poi presentate pubblicamente come “Progetti di impresa”.
I prossimi incontri
All’interno dei laboratori didattici in programma in ogni regione coinvolta, il percorso formativo dei ragazzi si articolerà in quattro tappe principali, ciascuna dedicata a una tematica strategica per la crescita delle comunità alpine. Dopo “Missione e valori” (lunedì 13 ottobre) e “Sostenibilità”(mercoledì 22 ottobre), sarà la volta di “Comunicazione” (giovedì 6 novembre) e “Validazione delle idee” (martedì 18 novembre).
Tali appuntamenti rappresentano un percorso di co-progettazione aperta in fase di conclusione il prossimo venerdì 12 dicembre a Morbegno, con il convegno “Montagna 4.0 FUTUReALPS”. Qui saranno presentati i progetti nati in seno all’iniziativa nel corso di un evento tutto dedicato che unirà i protagonisti di tutte le località alpine interessate.
LEGGI ANCHE: Un progetto per coinvolgere gli studenti del Jura nella lotta al cambiamento climatico