Il Carrefour delle opportunità Italia-Francia si terrà giovedì 6 novembre 2025 a Torino, al Castello del Valentino, sede storica del Politecnico. L’evento, promosso dalla Camera di commercio francese in Italia, si svolge dopo la recente pubblicazione, avvenuta il 16 ottobre scorso, del nuovo Rapport économique France–Italie 2025 da parte del ministero francese del Tesoro.
La giornata è rivolta a imprenditori, ricercatori, reti aziendali e istituzioni interessati a rafforzare la cooperazione tra Italia e Francia. Secondo le intenzioni espresse dagli organizzatori, viè una particolare attenzione all’imprenditorialità femminile, all’interculturalità e ai programmi europei. La giornata, tra conferenze, testimonianze e tavole rotonde, prevede anche momenti di networking e scambio professionale.
Legami economici e commerciali
Dopo l’apertura istituzionale alle 9.30, la giornata proseguirà con una conferenza di Jean-Pierre Darnis. Tra l’altro di Darnis, che scrive regolarmente per testate italiane, come il Foglio, bisogna ricordare il libro dal titolo Transalpini – Le relazioni tra Italia e Francia e il rilancio del gioco europeo edito presso la LUISS. Dopo il suo intervento ci sarà una sessione di testimonianze da parte di imprenditori, ricercatori e animatori di progetti transfrontalieri.
Nel pomeriggio, i partecipanti potranno scegliere tra due aree tematiche: da un lato, l’imprenditorialità femminile e i programmi di mobilità; dall’altro, l’interculturalità aziendale e le reti italo-francesi.
L’iniziativa si inserisce in un contesto di cooperazione economica ben solida. Secondo il Rapport économique France–Italie 2025, pubblicato appunto il 16 ottobre scorso, l’Italia è il terzo partner commerciale della Francia, con un volume di scambi che nel 2024 ha superato i 98 miliardi di euro.
Anche se in lieve calo rispetto al 2023 (–6,5%), il rapporto sottolinea il ruolo centrale delle imprese francesi in Italia: Parigi è infatti il primo investitore estero nel paese, con oltre 101 miliardi di euro di investimenti diretti esteri.
LEGGI ANCHE: Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare






