A cinque anni dalla devastante Tempesta Alex datata ottobre 2020, la Valle della Roja punta a un miglioramento e a una implementazione delle sue opportunità di mobilità grazie a un nuovo bando dedicato. L’iniziativa, lanciata dal Dipartimento delle Alpi Marittime nell’ambito del “Pacte local des solidarités”vuole sostenere soluzioni innovative per gli spostamenti mirando alla piena ripresa economica e sociale del territorio.

Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja

Il bando per la mobilità nella Valle Roja, aperto da lunedì 20 ottobre a lunedì 10 novembre, è volto a sostenere progetti che rendano più agevoli gli spostamenti dei residenti della zona. In tale area, che continua a fare i conti con le conseguenze di un naturale che ha isolato intere comunità e compromesso infrastrutture essenziali, non mancano situazioni di vulnerabilità lavorativa ad affiggere la popolazione.

Di qui le due priorità del programma, ovverosia la riduzione del tasso di disoccupazione e il miglioramento delle condizioni economiche delle famiglie con redditi bassi. A queste si aggiunge la lotta contro l’esclusione sociale e professionale, strettamente legata alla mancanza di mezzi di trasporto adeguati per muoversi da e verso il proprio impiego.

Lavoro e mobilità

Uno studio di respiro nazionale nazionale dell’Osservatorio dipartimentale della Mobilità ha rilevato che un francese su cinque ha già rinunciato a un impiego per problemi di trasporto. Inoltre, il 43% delle persone in cerca di lavoro considera la mancanza di mobilità il principale ostacolo all’inserimento professionale.

La Valle della Roja, dove circa 300 persone risultano in situazione di disoccupazione o lavoro parziale, di cui un terzo senza mezzi di trasporto rappresenta un buon esempio di tali dinamiche. Già in passato, il progetto “Inclusion Mobilité Roya” promosso dall’operatore Coopgo aveva introdotto soluzioni come il car sharing e le biciclette elettriche ma la domanda resta tutt’oggi elevata.

Informazioni pratiche

Il bando per la mobilità nella Valle della Roja è aperto ad associazioni, fondazioni, enti locali e altri soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro. Tutti gli interessati potranno presentare la propria candidatura esclusivamente online, tramite il portale MesDemarches06, entro la data di scadenza di lunedì 10 novembre (alle 10:00).

La procedura prevede la creazione di un account sul sito, la selezione della voce “Solidarité Humaine – subventions/appels à projets insertion” e la compilazione dei moduli con i documenti richiesti in formato PDF. Il budget complessivo destinato all’iniziativa è di 197.340 euro, che verranno assegnati ai progetti ritenuti più innovativi e coerenti con gli obiettivi del programma.

LEGGI ANCHE: 12 nuovi progetti per la Vésubie dopo le tempeste del 2020 e del 2023

Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

Exit mobile version