Domenica 14 dicembre 2025 il treno di Arenaways collegherà Torino Porta Nuova e Limone Piemonte, la località sciistica del comprensorio della “Riserva Bianca”, aggiungendo, nel biglietto, lo skipass. Il servizio si presenta come un progetto dimostrativo di un servizio poco noto in Italia: andare a sciare in treno.

In altri contesti alpini, come nelle Alpi o Jura francesi o in Svizzera, il treno è in alcuni casi il mezzo classico per recarsi in montagna e nelle località turistiche.

Quando non si arriva direttamente sulla neve, ci sono gli “ascensori di valle“, cioè teleferiche che dalle stazioni ferroviarie salgono direttamente sulle piste e nelle località in quota, come a Verbier in Vallese o a Saint-Gervais in Alta Savoia- Oppure ci sono servizi di navette, come da Moûtiers o Bourg-Saint-Maurice (dove si arriva in TGV, e fino da Parigi) alle stazioni di sci della Tarentaise. A sua volta, il treno arriva agli aeroporti, come a Ginevra.

Anche in Valle d’Aosta, che pure un Ascensore di Valle lo avrebbe, tra la stazione ferroviaria di Aosta e telecabina per Pila, il modello organizzativo treno-sci non è presente nel dibattito pubblico e tecnico.

Un solo biglietto, dal treno alle piste

Il collegamento del 14 dicembre Torino–Limone è strutturato come un servizio integrato: un biglietto unico, acquistabile online al costo di 59 euro (49 per gli under 12), con lo skipass giornaliero, l’assicurazione obbligatoria per lo sci, il viaggio andata e ritorno in treno, una navetta tra la stazione di Limone e gli impianti sciistici.

Il treno del 14 dicembre parte alle 7:25 da Torino Porta Nuova, con fermate a Savigliano e Cuneo, e arriva a Limone alle 9:31. Il rientro è previsto alle 18:00. I posti disponibili sono 250.

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, insieme agli assessori ai Trasporti Marco Gabusi e al Turismo Paolo Bongioanni, ha sottolineato la collaborazione tra pubblico e privato. In particolare, la Regione e l’Agenzia della Mobilità Piemontese gestito il processo autorizzativo e danno un significato importante per un’area che è stata penalizzata dalla chiusura prolungata del Tunnel di Tenda, ancora adesso aperto solo per alcune ore del giorno.

A Limone, per altro verso, sono già abituati agli sciatori che arrivano in treno: sono gli studenti delle scuole francesi della Valle Roya che usano il mezzo per andare a sciare.

Turismo e treni speciali, una strategia in corso

Arenaways ha sperimentato nel corso del 2025 collegamenti analoghi una tantum in occasione di eventi sportivi e culturali. Tuttavia, il collegamento della neve sembra essere un test per rendere il servizio stabile nel tempo.

Arenaways, in agosto ha organizzato un treno speciale per la Vuelta: l’inizio del giro ciclistico della Spagna ha fatto le sue prime tappe in Piemonte e poi è passato in Francia dal Monginevro. Il 9 novembre ha effettuato un servizio in occasione della Stracôni, corsa podistica a Cuneo, con un convoglio tra Savigliano e la città. In precedenza, aveva inoltre realizzato un viaggio test sulla ferrovia della valle Roya, da Cuneo a Ventimiglia.

Arenaways è nota per essere stato la prima a competere, con la prima liberalizzazione del mercato, sulle tratte passeggeri del nord Italia. Nel gennaio 2025 ha riattivato il collegamento tra Cuneo e Savigliano, nel quadro di una accordo con l’Agenzia della mobilità e la Regione Piemonte, che sta lavorando per rimettere in funzione diverse tratte regionali su ferro.

Arenaways oggi è un marchio nell’ambito di Longitude Holding, in cui si trova anche Renfe Proyectos Internacionales, divisione internazionale dell’operatore ferroviario pubblico spagnolo, e il fondo Serena Industrial Partners.

LEGGI ANCHE:

Torna il treno sulla Cuneo-Saluzzo-Savigliano

Entra in funzione il treno Cuneo-Saluzzo-Savigliano

Arenaways prova un treno in Valle Roja tra Cuneo, Tenda e Imperia

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version