Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ad Aosta la 1025ª Foire de Saint-Ours tra artigianato e tradizione
    Cultura

    Ad Aosta la 1025ª Foire de Saint-Ours tra artigianato e tradizione

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Foire de Saint-Ours 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région Vallée d’Aoste
    La Foire de Saint-Ours 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région Vallée d’Aoste

    Anno dopo anno da oltre un millennio, Aosta si veste di artigianato e si ammanta di tradizione in occasione della Foire de Saint-Ours, come consuetudine in programma tra giovedì 30 e venerdì 31 gennaio prossimi. Giunto alla sua 1025ª edizione, l’appuntamento è ogni anno in grado di attirare migliaia di visitatori sia dalla regione sia dalle regioni limitrofe delle Alpi francesi e svizzere.

    La Foire de Saint-Ours 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta
    La Foire de Saint-Ours 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta

    Il patrimonio millenario della Foire de Saint-Ours

    La Foire de Saint-Ours di Aosta affonda le sue radici nel Medioevo, configurandosi inizialmente quale mercato agricolo e artigianale dove beneficiare di occasioni di scambio e commercio con gli abitanti delle realtà vicine. Non a caso, questa sarebbe stata dunque dedicata al santo patrono della Valle d’Aosta, Sant’Orso appunto, solito condividere con i più bisognosi il frutto del suo lavoro manuale.

    L’evento è poi cresciuto nei secoli sino a divenire un punto di riferimento per l’artigianato valdostano tra tradizione e innovazione oltre che un rendez-vous fisso nel calendario degli amatori dell’arte e della manualità. L’anno passato questo è stato in grado di attirare in soli due giorni ben 206.387 visitatori, superando la quota dei 172.079 passaggi del 2023 ma senza arrivare a battere il record dei 322 mila passaggi del 2016.

    La conferenza stampa (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta
    La conferenza stampa (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta

    L’edizione 2025

    L’edizione 2025 della Foire de Saint-Ours di Aosta vedrà complessivamente la partecipazione di 1.029 espositori. Di questi 744 sono inseriti nel settore dell’artigianato di tradizione, 255 sono inseriti nel settore dell’artigianato non di tradizionale e i restanti 30 fanno parte di corsi e scuole del territorio.

    Come da abitudine, poi, sarà allestito un Atelier des métiers in Piazza Chanoux, dove 73 tra imprese e maestri artigiani mostreranno ai presenti il proprio talento e le proprie realizzazioni. Poco lontano sarà invece predisposto un padiglione enogastronomico dove 62 produttori presenteranno specialità locali, tra cui formaggi, salumi, miele e vini tipici.

    Nella serata di giovedì 30 gennaio non mancherà nemmeno la “Veillà”, l’apprezzata serata di festa che include musica, danze e l’apertura delle cantine nel centro storico di Aosta a residenti e turisti.

    Il ciondolo (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta
    Il ciondolo (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta

    Le iniziative collaterali 

    La Foire de Saint-Ours 2025 si distingue peraltro per una serie di iniziative collaterali ad accompagnare sia la due giorni sia le giornate precedenti e successive. Ne è un esempio la cosiddetta “Veillà di Petchou”, che penserà per i più piccoli laboratori artigianali, attività ludiche e spettacoli teatrali.

    Inoltre, sino alla prossima domenica 4 maggio sarà possibile visitare presso la Collegiata di Sant’Orso l’esposizione “Essere e tessere, tradizioni e nuove tendenze” focalizzata sull’artigianato tessile valdostano. Nel corso della rassegna saranno pure attribuiti numerosi premi ai professionisti più talentuosi, tra i quali primeggia il “Premio la Saint-Ours” per l’opera tradizionale di migliore rilievo ed esposta per la prima volta.

    Come ogni anno, ancora, la fiera si distingue per un manifesto dove gli oggetti dell’artigianato tipico vengono ridisegnati e trasformati in produzioni fantastiche a sottolineare la magia della creatività in essi insita. Il ciondolo simbolo dell’edizione 2025 è per contro stato disegnato da Aldo Villegas ed è ispirato a “Lo sapèi”, lo zoccolo tradizionale valdostano sinonimo di praticità e tradizione.

    Il manifesto (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta
    Il manifesto (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta

    Informazioni pratiche

    Coloro che vogliano fare visita ad Aosta in concomitanza della Foire de Saint-Ours avranno modo di orientarsi con maggiore facilità tra i banchi espositivi grazie a una apposita webappche ne consente la geolocalizzazione.

    Ancora, con il supporto di ParkForFun, sarà possibile prenotare il proprio parcheggio per auto e pullman online al costo di 2,00 euro nonché beneficiare del ritorno gratuito nel Traforo del Gran San Bernardo su presentazione del biglietto di corsa semplice.

    La Petite Foire di Donnas

    La Petite Foire di Donnas è una storica manifestazione artigianale che si tiene annualmente nel borgo medievale di Donnas a precedere la più ampia Foire de Saint-Ours di Aosta. Quest’anno in programma domenica 19 gennaio con 380 espositori e 16 scuole di scultura schierati lungo la via centrale, l’evento si arricchisce tra venerdì e sabato di una serie di proposte aggiuntive tra cui concerti e laboratori.

    Per esempio, sabato 18 gennaio sarà possibile prendere parte a una visita guidata gratuita al borgo medievale di Donnas, seguita dalla tradizionale fiaccolata accompagnata dalla Banda musicale. Sarà peraltro attivo un servizio navetta gratuito dall’area industriale di Pont-Saint-Martin sino alla rotonda di Hône-Bard, con fermate nei principali parcheggi lungo la Statale 26 e presso il Forte di Bard.

    LEGGI ANCHE: Che cosa abbiamo perso quest’autunno con la chiusura del Traforo del Monte Bianco?

    Aosta Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.