Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia
    Ambiente e territorio

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    Enrico MartialEnrico Martial27 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli

    Il progetto Interreg Alte Valli 2030 è stato presentato il 18 settembre 2024 a Monginevro, nel contesto del programma europeo Interreg ALCOTRA.

    L’iniziativa rappresenta il seguito della cooperazione sulla frontiera italo-francese tra le Hautes Alpes, la Maurienne e le valli piemontesi di Susa e del Chisone fino a Pinerolo, avviata con il precedente macroprogetto PITer “Cuore delle Alpi”. Promuove uno sviluppo condiviso delle valli alpine attraverso mobilità sostenibile, innovazione e servizi territoriali, e si appoggia anche su una nuova struttura leggera condivisa.

    Dalla cooperazione alla governance: il ruolo della CHAV

    Al centro del nuovo ciclo progettuale c’è infatti la CHAV – Conferenza delle Alte Valli, nata nel 2007 come spazio di dialogo informale tra territori alpini di confine e oggi evoluta in un’organizzazione più stabile.

    Con il supporto del precedente PITER, la CHAV si è costituita come associazione di diritto italiano, con presidenza alternata tra rappresentanti francesi e italiani. È un assetto che le consente una relativa maggiore capacità di azione, con una impostazione transfrontaliera. Per esempio, è l’associazione comune Conferenza Alte Valli che diffonde ora i comunicati stampa nelle due lingue.

    La sala di riunione del piter + alte valli a monginevro il 18 settembre 2025 (c) conferenza alte valli
    La sala di riunione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli

    Cinque progetti per un maggiore impatto transfrontaliero

    Il nuovo PITer+ “Alte Valli 2030 – Un bacino di vita montano transfrontaliero” si articola in cinque progetti tematici, che declinano gli obiettivi strategici secondo quattro direttrici comuni: vivere, agire, scoprire e muoversi.

    Il progetto “Vivere” è dedicato all’accessibilità e alla qualità dei servizi pubblici nelle aree montane, per le condizioni di vita e per contrastare lo spopolamento. “Agire” si concentra sulla gestione dei rischi e sull’adattamento ai cambiamenti climatici, promuovendo una transizione ecologica radicata nel territorio.

    “Scoprire”, guidato dalla Città Metropolitana di Torino, agisce sul cicloturismo e il turismo lento per valorizzare patrimonio e territorio. Invece, “Muoversi” affronta il tema della mobilità transfrontaliera sostenibile, con soluzioni alternative all’uso dell’auto privata e nuovi servizi di collegamento tra le due frontiere. Vi è poi un progetto di coordinamento, “Cooperare” che cura anche la comunicazione.

    Image

    Un partenariato più chiaro

    Il progetto “Alte Valli 2030” è cofinanziato dal programma Interreg ALCOTRA con un budget complessivo di oltre 7 milioni di euro, di cui 5,7 provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Ha preso avvio il 2 settembre.

    La struttura del partenariato del progetto “Alte Valli 2030” è in parte cambiata rispetto al progetto precedente. Adesso c’è uno strumento comune stabile di coordinamento (la CHAV), ci sono i principali partner territoriali (il GAL Gruppo di azione locale Escartons e Valli Valdesi, il Syndicat du Pays de Maurienne, la Communauté de communes du Briançonnais) e poi ci sono le due collettività territoriali più ampie (il Dipartimento della Savoia e la Città metropolitana di Torino).

    Image
    Un gruppo di lavoro del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli

    L’iniziativa si colloca in relativa continuità con il precedente PITer “Cuore delle Alpi” (2018–2022), con progetti non troppo dissimili. Lo scopo è rafforzare la loro dimensione transfrontaliera in particolare nei risultati e negli impatti dei progetti singoli, appunto vivere, agire, scoprire e muoversi.

    All’evento di lancio sono intervenuti vari rappresentanti politici e tecnici, di associazioni, e responsabili di progetto: anche le foto mostrano la grande partecipazione. C’erano tra gli altri Giorgio Montabone, vicepresidente della CHAV e vicesindaco di Susa, Jean Claude Raffin, sindaco di Modane, Danilo Breusa, sindaco di Pomaretto, Sonia Cambursano, consigliera della Città Metropolitana di Torino, oltre a Véronique Veyrat, responsabile dell’Autorità di Gestione Interreg ALCOTRA Italia-Francia.

    LEGGI ANCHE:

    Lancio Piter Paysage+ il 16 giugno 2025 tra territorio, turismo e resilienza

    Piter Parcours+: Alta Savoia e Valle d’Aosta sulla transizione e per i giovani

    Featured Interreg Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La rencontre de jumelage entre : L'incontro di gemelaggio Novalaise - Novalese (c) Marie de Novalaise
    Cultura e patrimonio

    Gemellaggio tra le due città di Novalesa, Savoia e Piemonte

    27 Settembre 2025
    Plan et profils des réparations à faire en l’église paroissiale de Rumilly sous Cornillon, (aujourd’hui Saint-Pierre-en- Faucigny), 1766 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie
    Nos Alpes alla scoperta…

    Vivere nella Savoia del Nord, nei secoli XVI-XVIII

    27 Settembre 2025
    Villa romana della Consolata à Plaisirs de culture, le giornate europee del patrimonio in Valle d'Aosta / Journées du Patrimoine en Vallée d'Aoste (Flyer)
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta, ancora un weekend di Giornate del Patrimonio 2025

    26 Settembre 2025
    Fête de la science 2025
    Eventi

    Festa della Scienza 2025 in Francia: alla scoperta dell’intelligenza/e

    26 Settembre 2025
    Notte dei ricercatori in Piemonte 2025
    Eventi

    La Notte Europea dei Ricercatori in Piemonte (e in Valle d’Aosta), con UNIGHT 2025

    26 Settembre 2025
    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie
    Scuola e università

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    25 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    La rencontre de jumelage entre : L'incontro di gemelaggio Novalaise - Novalese (c) Marie de Novalaise

    Gemellaggio tra le due città di Novalesa, Savoia e Piemonte

    27 Settembre 2025
    Plan et profils des réparations à faire en l’église paroissiale de Rumilly sous Cornillon, (aujourd’hui Saint-Pierre-en- Faucigny), 1766 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie

    Vivere nella Savoia del Nord, nei secoli XVI-XVIII

    27 Settembre 2025
    Villa romana della Consolata à Plaisirs de culture, le giornate europee del patrimonio in Valle d'Aosta / Journées du Patrimoine en Vallée d'Aoste (Flyer)

    In Valle d’Aosta, ancora un weekend di Giornate del Patrimonio 2025

    26 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.