Ambiente
Gli investimenti effettuati ammontano a 245 milioni di euro, di cui 17.860.836 euro del Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea (FSUE).
Alla data dello scorso venerdì 8 marzo il deficit si attestava a -21%, un significativo recupero rispetto al -67% registrato nel mese di febbraio.
In Piemonte e in Liguria numerosi paesi sono rimasti a lungo isolati e senza corrente elettrica, mentre nelle Alpi Marittime e nel Var è stato proclamato lo stato di allerta arancione.
L’iniziativa è parte del programma Interreg Francia-Svizzera 2021/2027 e mira a proporre protocolli per la gestione del rischio e strumenti decisionali operativi adattati al lago franco-svizzero.
Il comprensorio era rimasto chiuso a causa delle intense nevicate che hanno colpito le Alpi durante lo scorso fine settimana.
Nel fine settimana ambedue i Paesi sono stati colpiti da precipitazioni intense che hanno a loro volta provocato problematiche sparse su tutti i rispettivi territori.
È la sfida a emissioni zero posta in seno al programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A Italia-Francia Alcotra 2021/2027.
Tale specie infestante sta colpendo le Valli di Cuneo e Alessandria, Recco, il Dipartimento delle Alpi Marittime e addirittura Parigi.
Il progetto Interreg Alcotra Francia-Italia ha analizzato l’impatto dei cambiamenti climatici nell’arco alpino italo-francese, per sua natura maggiormente soggetto ai suoi effetti rispetto alla media europea.
Lunga circa 2 chilometri e dotata di un dislivello di 700 metri, essa presenta al suo interno ambienti diversificati tra cui torrenti e laghi, macigni e colonne, stalattiti e stalagmiti.
L’iniziativa è volta alla protezione della Salamandra di Lanza e della Trota Fario nei territori pilota piemontesi e delle Alte Alpi.
Conscia del forte impatto dei cambiamenti climatici sullo sci, Serre Chevalier ha avviato una individuale rivoluzione ecologica tra pannelli fotovoltaici e impianti eolici.
A lanciare l’allarme è il Rapporto scientifico 2023 della Commissione internazionale per la protezione delle acque del Lemano (CIPEL).
Lo scorso martedì 6 febbraio, a Roma, la Commissione Politica della Montagna ha approvato all’unanimità ma con modifiche il testo.