Cultura e patrimonio
Il volume nella sua versione PDF e tradotta in lingua inglese e in lingua francese sarà scaricabile gratuitamente sino al prossimo lunedì 13 maggio sul sito web dedicato.
Sabato 20 aprile il polo espositivo del comune di Botyre festeggerà l’inaugurazione di mostre inedite, il lancio del nuovo percorso didattico per bambino e l’iscrizione a patrimonio UNESCO dell’irrigazione tradizionale svizzera.
Il progetto Interreg-Alcotra Italia-Francia 2017/2020 ha voluto valorizzare la vocazione vitivinicola di Valle d’Aosta, Piemonte, Savoia e Alta Savoia.
La summer edition 2024 toccherà numerose località tra il nord dell’Italia, il sud della Francia e la Svizzera.
Dopo una mattinata di conferenze e seminari circe la tematica della cooperazione regionale e internazionale, nel pomeriggio i partecipanti avranno l’opportunità di visitare alcuni siti imprenditoriali locali.
Barcelonnette deve la sua atmosfera messicana all’architettura che accompagnato il ritorno dall’emigrazione dell’epoca del II Impero
I ritrovamenti di Tierces comprendono manufatti derivanti da un antico insediamento alto-medievale e suppellettili risalenti all’Età del Bronzo.
Due le grandi novità di quest’anno, ovverosia l’allestimento fotografico di Darrin Zammit Lupi “Migrazione” e la rinnovata mostra sulle specie protette dalla CITES.
Ieri, sabato 6 aprile, si è tenuta a Milano la prima delle molteplici eliminatorie tramite le quali saranno selezionati e definiti i partecipanti della prossima edizione 2026.
Presso il Palais Europe numerosi professionisti del settore hanno illustrato l’utilizzo pratico dei frutti, dall’alimentazione all’ornamento, dall’arte alla cosmesi.
Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron è stato ospite al musée-mémorial La Maison d’Izieu e a Glières.
Il presidente della Repubblica ha fatto visita all’Altopiano di Glières, alla necropoli nazionale di Thônes e al museo-memoriale della Maison d’Izieu.
La tematica sarà affrontata da autorevoli relatori italiani, francesi e svizzeri nel pomeriggio del prossimo lunedì 8 aprile.
Organizzata in collaborazione con gli archivi del Dipartimento delle Alpi Matittime e con il Servizio patrimonio, l’esposizione è stata allestita al Museo delle meraviglie di Tenda.