Cultura e patrimonio
Tra giovedì 13 e sabato 15 febbraio prossimi, il Palais des Festivals arriverà ad accogliere circa 10 mila tra visitatori ed esperti del settore di respiro internazionale.
La 25ª edizione si è svolta tra venerdì 31 gennaio e sabato 8 febbraio scorsi, tra concerti di nomi noti ed esibizioni delle stelle nascenti della musica classica internazionale.
L’edizione 2025, in programma tra giovedì 6 febbraio e sabato 1° marzo prossimi, marca il quindicesimo anno del festival di esplorazione culturale e artistica.
L’itinerario si propone di ripercorrere il tragitto sul quale Carlo Magno e le sue truppe hanno transitato nel 773.
L’Opéra di Lione si sta cimentando quest’anno nel tour itinerante della pièce “Le sang du glacier” nell’Auvergne-Rhône-Alpes.
Oggi, giovedì 6 febbraio, l’Hotel Duca d’Aosta del centro città ospita convegni e tavoli di confronto incentrati sulla trasformazione tecnologica dei territori di montagna.
Le iscrizioni all’edizione 2025 sono aperte per i giovani residenti di età compresa tra i 14 anni e i 29 anni sino al prossimo venerdì 28 febbraio.
Nell’eredità della spericolata vita di Farinet ci sono l’amore per la libertà, per Adélaïde e per sua figlia Marie Célestine
L’esposizione sarà visitabile sino a martedì 23 dicembre 2025 presso la sede degli archivi di Stato di Chavannes-près-Renens, a Losanna.
Suppongo che tu abbia fatto il tuo dovere… disse Joseph Farinet, abbassando la testa: Adélaïde non rispose subito
La fiera di Sant’Orso è iniziata. Mi fermo da un espositore fra le cui opere vi è una scultura miniaturizzata di un sabotier al lavoro
L’esposizione “Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo” è visitabile presso “Spazio innov@zione” fino a domenica 27 aprile.
Per la stagione invernale da alcune stazioni della Maurienne si può andare in bus a Torino ogni mercoledì fino al 9 aprile 2025
Il cerchio di ragazzi si stringe attorno a Joseph Farinet e quello più alto gli strappa il violino dalle mani