Patrimonio
Il periodo di fioritura del simbolo viola della regione si estende dalla metà del mese di giugno alla metà del mese di agosto.
La struttura del Pont Vieux de Cluses è ora simile a come doveva essere all’epoca della costruzione originaria.
L’uno in Valle d’Aosta e l’altro in Alta Savoia, i due paesi sono accomunati da una similare tradizione storica medievale della quale ambedue coltivano ancora la memoria.
Il calendario chiuderà con la seconda edizione di Forti fortissimi! prevista nel fine settimana tra sabato 21 e domenica 22 settembre prossimi.
Il progetto di valorizzazione dell’Ospizio sarà illustrato il 1° settembre, al Colle del Piccolo San Bernardo, durante la Festa delle Alpi.
Il 16 luglio è stata presentata l’analisi sull’impatto economico e sociale del Museo egizio di Torino sul territorio
La festa del lago di Annecy, annullata nel 2024, ha portato alcuni residenti di Annecy a evitarla, perché troppo grande
Questi 28 spettacoli museali sono gratuiti e si svolgono in tutta la Savoia, e sono anche un ottimo modo per scoprire la regione.
Quando il territorio era italiano, nel 1921 una piccola diga iniziò a trattenere l’acqua per alimentare la centrale elettrica di Venaus, in Val di Susa
Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027 coinvolge un centinaio di musei sparsi tra Valle d’Aosta, provincia di Imperia, Savoia e Alpi di Alta Provenza.
Il concorso rappresenta una riflessione sull’integrazione sostenibile del legno nei paesaggi montani.
Si intitola “Il teatro che visse due volte. I segreti della ricostruzione del Regio” l’opera teatrale in scena il 7 e il 12 giugno.
Archivissima 24 : la settima edizione dedicata alla promozione degli archivi si svolgerà a Torino dal 6 al 9 giugno
Da domenica 2 giugno sarà possibile visitare il Museo Forte Bramafam dedicato alla storia militare del Regno d’Italia