Patrimonio
Per l’occasione “Nos Alpes” approfondisce il programma del “Mese dell’Europa” pensato dalla Metropoli di Lione.
Un esempio del clima di amicizia e collaborazione che unisce le due città è rappresentato dalla comune partecipazione al progetto Interreg Alcotra 2021/2027 denominato “Music 2”.
Esse vengono coltivate da una cinquantina di agricoltori in 87 comuni, per un totale di superficie pari a 1.500 ettari e una produzione di circa 10 mila tonnellate.
Si tratta della terza della trilogia dedicata alle funivie svizzere dopo la “Cabinovia Titlis” e la “Cabinovia Klein Matterhorn”.
Il forno di Chamois è stato premiato a ottobre 2023 per il migliore pane nero creativo nell’ambito della Festa transfrontaliera del Pan Ner.
Azioni similari concernono anche il resto del territorio delle Nostre Alpi, per esempio i progetti Interreg Francia-Italia Alcotra 2021/2027 “TransiT” e “Cognitio fort”.
Tra il mese di maggio e il mese di novembre prossimi, numerosi convogli d’antan percorreranno le linee ferroviarie tradizionali e non della regione.
Il volume nella sua versione PDF e tradotta in lingua inglese e in lingua francese sarà scaricabile gratuitamente sino al prossimo lunedì 13 maggio sul sito web dedicato.
Il progetto Interreg-Alcotra Italia-Francia 2017/2020 ha voluto valorizzare la vocazione vitivinicola di Valle d’Aosta, Piemonte, Savoia e Alta Savoia.
Dopo una mattinata di conferenze e seminari circe la tematica della cooperazione regionale e internazionale, nel pomeriggio i partecipanti avranno l’opportunità di visitare alcuni siti imprenditoriali locali.
Barcelonnette deve la sua atmosfera messicana all’architettura che accompagnato il ritorno dall’emigrazione dell’epoca del II Impero
I ritrovamenti di Tierces comprendono manufatti derivanti da un antico insediamento alto-medievale e suppellettili risalenti all’Età del Bronzo.
Ieri, sabato 6 aprile, si è tenuta a Milano la prima delle molteplici eliminatorie tramite le quali saranno selezionati e definiti i partecipanti della prossima edizione 2026.
Presso il Palais Europe numerosi professionisti del settore hanno illustrato l’utilizzo pratico dei frutti, dall’alimentazione all’ornamento, dall’arte alla cosmesi.