Nos Alpes Cuisine
Questa salsa a base di aglio e olio di oliva rievoca i sapori e i profumi del Mar Mediterraneo ed è protagonista della quarta puntata della nostra serie dedicata.
Nata già nel XIX secolo e preferibilmente abbinata alle carni, essa è principalmente a base di prezzemolo, acciughe sotto sale e olio extravergine di oliva.
Si tratta della seconda puntata della nostra serie di articoli dedicata ai migliori sughi del territorio alpino, esordita la settimana passata con un focus sul Pesto alla genovese tipico della Liguria.
Questa è la prima puntata di una serie di articoli dedicati ai sughi più noti del nostro territorio alpino, che prossima settimana proporrà un approfondimento circa il “Pistou” della Provenza.
Si tratta di una ricca zuppa a base di Abondance AOP, riconosciuta dal 2020 come Specialità Tradizionale Garantita (STG) e dotata addirittura di una associazione a sua tutela.
Sottile e antico pane dal sapore unico e dai molteplici abbinamenti, esso è popolare in tutte le zone dell’Isola e anche al di là dei suoi confini marittimi.
Conosciuti anche come Ravioles di Melle, essi sono gnocchi di patate dalla forma allungata contenenti nell’impasto un formaggio tipico locale, il tomino di Melle.
Tale piatto altro non è che una zuppa marinara a base di pesce bianco condito con pomodoro, cipolla e una salsa Aïoli a base di uova e aglio.
Si tratta di piccoli cubi a base di farina di ceci fritti in olio o cotti in forno e tipici delle zone marittime di Genova e Savona ma anche Nizza e Marsiglia.
Tali biscotti dalla forma che richiama piccole barche simboleggiano il viaggio e la protezione e sono tipici in particolare della zona di Marsiglia.
Oltre all’Italia, queste croccanti frittelle sono diffuse in Provenza con il nome di “Oreillettes” oppure nelle zone dell’antico Ducato di Savoia con il nome di “Bugnes” o “Merveilles”.
Si tratta di una cremosa zuppa di porri e patate arricchita dalla presenza della “saucisse au choux”, una salsiccia di maiale aromatizzata con cavolo bianco.
Si tratta di una torta morbida e leggera nonché priva di farina a base di formaggio fresco brocciu insaporito con scorza di limone e vaniglia.
Questo piatto, tipico delle Alpi tra il Vallese e l’Alta Savoia, si compone di fette di pane generosamente ricoperte di formaggio fuso.