Alpi del nord e Rodano
L’iniziativa Interreg Italia-Francia 2021/2027 coinvolge la provincia di Cuneo e il dipartimento dell’Alta Savoia nel rendere gli spazi pubblici più resilienti ai cambiamenti climatici.
Le aree montane interessano il 25% del territorio francese e più di sette milioni di persone: ne discute il Conseil national de la Montagne
La giovane alpinista narra delle quattro giornate e quattro nottate trascorse isolata a 4 mila metri di altitudine e senza possibilità di comunicare.
La riunione di Albertville sul Cammino di San Martino segue l’incontro di Aosta del 17 gennaio, nel quadro del gemellaggio tra le due città
Le due visite di Neuder in Tarentaise sono state di interesse perché riguardano una questione centrale per le città alpine, la salute
L’interesse del salone di Saint-Gervais è nel legame tra montagna e transizione ambientale e nella connessione con i giovani
Il programma dei Rendez-vous de la Transition continua ad Annecy fino a domenica 30 marzo, con un festival e vari incontri
L’incontro sulle fortezze europee è nel quadro del progetto Interreg Alcotra TransiT, a cui partecipano anche Aussois e Avrieux
Dal 2029 il tratto transfrontaliero tra Annemasse (Alta Savoia) e Saint-Julien-en-Genevois (Alta Savoia) sarà a pagamento.
Vaches en pistes è un evento aperto al pubblico in un clima di festa, con una bataille des reines e ospiti da Vallese e Valle d’Aosta
Le sue opere sulle Alpi sono realizzate per i pannelli turistici dell’autostrada della Savoia, dell’Alta Savoia, Isère, Drôme e Ain
Si tratta di una ricca zuppa a base di Abondance AOP, riconosciuta dal 2020 come Specialità Tradizionale Garantita (STG) e dotata addirittura di una associazione a sua tutela.
La mostra al Musée du Léman raccoglie le immagini dei ghiacciai scattate dai fotografi Thomas Crauwels, Bernard Garo e Eddy Mottaz.
Place aux Jeux di Grenoble ha un interesse anche come confronto per eventi analoghi, come GiocAosta che si svolge ad agosto ogni anno
















