Piemonte
Il progetto Interreg-Alcotra Italia-Francia 2017/2020 ha voluto valorizzare la vocazione vitivinicola di Valle d’Aosta, Piemonte, Savoia e Alta Savoia.
A margine dell’assemblea annuale dello scorso mercoledì 10 aprile, si è svolta a Cuneo una cerimonia per ricordare l’anniversario della struttura europea menzionata nel Trattato del Quirinale.
La corsa di andata partirà da Aosta alle 6:00 per raggiungere Torino Porta Susa alle 7:45; il ritorno è previsto alle 8:07 dalla medesima stazione con arrivo invece a Verrès alle 9:10.
Questi golosi biscotti presentano un impasto croccante a base di nocciole e un goloso ripieno di cioccolato fondente.
Oltre alla linea d’oltralpe, a decorrere dal 1° gennaio del 2025 verranno ripristinate in Piemonte le linee locali Cuneo-Saluzzo-Savigliano e Ceva-Ormea.
La nuova Convenzione per la ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia ha iniziato a essere trattata nel 2011 e sostituisce quella del 1970
La cooperazione transfrontaliera italo-francese è sostenuta da un gruppo di facilitatori, tra cui Laurence Boetti e Laurence Navalesi
Il “bacino di vita” è un concetto ampiamente diffuso nelle politiche di assetto del territorio in Francia e nel dibattito italiano
La straordinaria scena della crocifissione che si può ammirare al Sacro Monte di Varallo è opera di Gaudenzio Ferrari
Nonostante la nomina, il Piemonte è a oggi afflitto suo malgrado dalle ombre di una progressiva e apparentemente inevitabile deindustralizzazione.
Il bando si rivolge a cittadini, associazioni ed enti pubblici per la costruzione o il miglioramento delle infrastrutture per le attività outdoor.
L’iniziativa, l’ultima approvata dall’attuale Consiglio regionale del Piemonte, concerne il territorio compreso tra i laghi Nero, Pistono, Campagna, San Michele e Sirio.
Resta chiuso sino a data da destinarsi anche il tratto di binari tra Cuneo e Limone Piemonte.
L’iniziativa si inserisce in un contesto di problematiche infrastrutturali e geologiche nonché di molteplici e ripetute lamentele da parte dell’utenza pendolare.