Nos Alpes alla scoperta…
Con i suoi 6600 anni, la marmotta del Lyskamm al Castello di Saint-Pierre è più antica delle grandi città storiche, e delle scritture a noi conosciute
Ma da chi volevano proteggere Grenoble? Il forte della Bastiglia è mai stato usato davvero? Cosa c’è da vedere oggi?
Il dipinto fu realizzato da Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) per il banchiere pontificio Ottavio Costa, nato ad Albenga
Il 19 aprile 1840, subito dopo la messa suonò l’allarme, una colonna di fumo si alzò dal centro della città di Sallanches
Le Alpi Marittime, con le loro stazioni sciistiche vicine al mare, offrono un mix unico di turismo di montagna e sole mediterraneo.
Moûtiers, ai piedi delle Trois Vallées e del Parco Nazionale della Vanoise, ha una storia legata all’Isère e all’acqua termale.
La Rotonda ferroviaria di Chambéry ha rischiato la distruzione nel 1944, la demolizione nel 1982 ed è iscritta nei monumenti storici dal 1984
Luogo di passaggio,
dell’immaginazione, di potere e di ricchezza, la Val Vermenagna è stata tutte queste cose e ne testimonia molte altre.
… così come le code dei muli che le Landzette agitano nel loro sfilare servono per allontanare le correnti d’aria nefaste…
Ma chi ha distrutto il Trofeo delle Alpi di La Turbie? Fatte esplodere, le sue pietre furono utilizzate per costruire case e monumenti…
Tagliata in due da un trattato nel 1569, Saint-Gingolph ha attraversato i secoli con le conseguenze di questa vicenda originaria
Il Fort Royal, luogo di reclusione dell’enigmatico Uomo con la maschera di ferro, sarà sottoposto a lavori di restauro e messa in sicurezza per circa 1,7 milioni di euro.
Nel racconto che è alle origini dell’intitolazione dell’Oratorio alla Madonna della Neve, la neve cadde a Roma durante una torrida estate della tarda antichità, il 5 agosto dell’anno 358.
Nel portico d’ingresso della cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne si trova la tomba di Umberto di Biancamano