Nos Alpes alla scoperta…
Il Treno Reale di Casa Savoia inizia nel Regno di Sardegna, passa all’unità d’Italia, al fascismo e infine alla Repubblica
Dopo Matilde Serao, Caterina Pizzato segue la costruzione dell’immagine della Valle d’Aosta nell’Italia post-unitaria, con Giosuè Carducci
Il castello apparteneva al duca di Lesdiguières, che si unì alle truppe ugonotte (protestanti) quando non aveva ancora 20 anni.
Caterina Pizzato ripercorre il viaggio e il racconto della scrittrice Matilde Serao, di Napoli, sulla Valle d’Aosta, tra il 1892 e il 1908
Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne
Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane.
Olivetta San Michele è proprio bella, l’hanno capito gli olandesi e i tedeschi, che circolano piano piano quasi senza farsi notare, incantati
I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…
Da Carlo Emanuele III a Vittorio Amedeo III di Savoia: decisioni politiche per lo sfruttamento delle sorgenti
Stella Bertarione ha studiato il Cammino di San Martino, anche in Valle d’Aosta, in particolare in occasione dell’anno martiniano 2016
Caterina Pizzato ci propone una scoperta del primo turismo in Valle d’Aosta all’inizio del Novecento, dell’avvio della narrazione turistica
Anna Maria Colombo ci accompagna con delicatezza e attenzione alla scoperta della cuffia a ventaglio di Pragelato, e del Museo del Costume
L’Aiguille du Midi e Dino Lora Totino, ingegnere italiano e visionario discreto: storia di un sogno folle che ha richiesto mezzo secolo per essere realizzato
San Martino è molto popolare in Valle d’Aosta, in Savoia e in Europa, dove è ricordato per aver condiviso il suo mantello con un povero che soffriva il freddo.