In vista dell’approdo di Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2030 nelle Alpi francesi, la Région Sud propone questo inverno una Tournée della neve nelle sue principali stazioni di sci. Tale evento itinerante, esordito già lo scorso martedì 11 febbraio, prevede una serie di iniziative sportive e culturali ad animare alcuni dei più noti comprensori di Hautes-Alpes, Alpi Marittime e Alpi di Alta Provenza.
La Tournée della neve
La Tournée della neve (in francese “Tournée de la neige”) si configura quale villaggio itinerante che, durante le vacanze scolastiche invernali e oltre, animerà le stazioni sciistiche della Région Sud. Tra le attività in programma figurano, a titolo di esempio, intrattenimento musicale, sfide sportive in solitaria o in squadra, laboratori pratici e momenti informativi dedicati ai Giochi olimpici.
I partecipanti potranno mettersi alla prova con simulatori in realtà virtuale di snowboard, sci e slittino oppure cimentarsi come campioni su di una pista di curling al coperto. Anche i più piccoli avranno di che divertirsi grazie ad attività come il trenino con gli sci, nascondino e sessioni di trucco, oltre che grazie alla presenza nei vari comprensori di dedicati snowpark.
Inoltre, saranno presenti stand dedicati alla degustazione di prodotti tipici tra cui i formaggi alpini, “Ravoioles” di Champsaur-Valgaudemar affiancati all’immancabile cioccolata calda. Il tutto con ingresso gratuito e orario dalle 16 alle 19, ovverosia nelle ultime ore di apertura dei comprensori e al termine della giornata in famiglia trascorsa sulla neve.
Il programma
La prima tappa della Tournée della neve nella Région Sud era, lo scorso martedì 11 febbraio, Monginevro, stazione internazionale delle Hautes-Alpes al confine con Clavière e la Via Lattea, dotata così di circa 400 chilometri di piste. È seguita, venerdì 14 febbraio, Orcières, sita nella Valle del Champsaur (stesso dipartimento) agli ingressi del Parco nazionale degli Écrins sino a 2.725 metri di altitudine.
Gli appuntamenti continueranno ancora venerdì 28 febbraio a Serre Chevalier (Hautes-Alpes), una delle più grandi aree sportive invernali della regione con i suoi 250 chilometri di piste, vicina a Briançon sotto il Colle del Monginevro. Sabato 8 marzo sarà poi la volta di Auron (Alpi Marittime, a 90 chilometri da Nizza), che offre 130 chilometri di piste sviluppati tra i 1.600 e i 2.450 metri del Mercantour.
L’evento si chiuderà alfine sabato 5 aprile a Pra-Loup (Alpi di Alta Provenza), comprensorio che propone 180 chilometri di tracciati collegate alla Vallata francese detta Foux d’Allos.
LEGGI ANCHE: Le scuole medie della Savoia scoprono lo sci e il territorio