Con l’avvio del mese di febbraio sono numerosi gli studenti e dunque le famiglie che in Francia già pregustano brevi gite e lunghi soggiorni dedicati allo sci lungo le vacanze scolastiche invernali. Il seguente articolo vuole offrire una rapida panoramica delle date di chiusura delle scuole francesi, giornate che di conseguenza risultano particolarmente interessanti dal punto di vista degli afflussi turistici nelle stazioni alpine.

Le date delle vacanze scolastiche in Francia

Le date delle vacanze scolastiche invernali in Francia variano a seconda della zona del Paese presa in considerazione.

Per la zona A (Pays de Savoie, Grenoble e Rhône-Alpes ma anche Nuova Aquitania e Borgnogna) sono in programma tra sabato 22 febbraio e lunedì 10 marzo. Quanto alla zona B (Région Sud e nord della Francia) sono per contro previste tra sabato 8 e lunedì 24 febbraio.

Per ciò che concerne sia la zona C (Occitania) sia la Corsica, le lezioni saranno ancora sospese tra sabato 15 febbraio e lunedì 3 marzo. Tale distribuzione scaglionata permette così di ampliare il periodo di chiusura delle scuole a circa un mese, rendendo quello invernale il più importante per le stazioni di sci assieme al Natale.

Le zone (c) Service public France
Le vacanze (c) Service public France

Un inverno importante

La stagione invernale 2024/2025 risulta particolarmente significativa in Francia poiché, tra gli altri aspetti, caratterizzata da un buon innevamento e dunque da una ottimale fruibilità delle piste. L’accesso alle stazioni di sci più gettonate, tra cui la Vallée de la Tarentaise e le Trois Vallées, era spesse volte perturbato da problematiche legate al traffico intenso. Inoltre, lo scorso sabato 1° febbraio, la strada nazionale RN 90 nella stessa Tarentaise è stata oggetto di una imponente frana che al momento ne impedisce la riapertura previ lavori di rimozione dei massi e messa in sicurezza della parete crollata.

Una ulteriore fetta di turisti opterà per le Alpi italiane (con le Valli olimpiche piemontesi e le innevate valli valdostane) o per le Alpi svizzere e il Massiccio del Jura.

LEGGI ANCHE: Sciare a 100 euro con i prezzi dinamici degli skipass?

Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

Exit mobile version