La Settimana dello sport vallesana si appresta a una quarta edizione tutta dedicata al ciclismo fuoristrada, in vista dei Campionati mondiali di mountain-bike UCI 2025 in programma tra agosto e settembre prossimi. Tra lunedì 28 aprile e domenica 4 maggio, sono previsti eventi, conferenze e attività per tutte le età sparsi sull’intero territorio del Cantone del Vallese, ai quali è possibile registrarsi sul portale ufficiale della rassegna.

La Settimana dello sport vallesana

La Settimana dello sport vallesana esordirà nella serata del prossimo inizierà lunedì 28 aprile a Sion con una conferenza dedicata alla salute nel calcio femminile al fianco della preparatrice Astrid Espinosa e dei medici Maaike Kruseman et Eléa Schneeberger. Seguirà, nel pomeriggio del successivo martedì 29 aprile a Monthey, un focus su come convertire la passione per uno sport emergente in una carriera sostenibile basato sul moderno pumptrack.

Mercoledì 30 aprile, per contro, il Théâtre La Poste di Viège ospiterà la cerimonia dei “Mérites sportifs valaisans 2024/2025”, che premierà atleti, club e personalità distintisi in ambito sportivo nel corso dell’ultimo anno. Alfine, ugualmente Sion accoglierà nel pomeriggio di giovedì 1° maggio una tavola rotonda a esplorare il ruolo della mobilità nell’organizzazione di grandi eventi, preceduta da una dimostrazione di bici trial.

Una settimana per tutti

In occasione della Settimana dello sport vallesana, sabato 3 maggio Sion si aprirà alle discipline per i più piccoli e alle attività per le famiglie grazie a due appuntamenti principali. In Place du Scex si terranno per esempio i Valais Family Games, una gamma di proposte ludiche, laboratori di scoperta, iniziative e una ventina di postazioni di dimostrazione.

Altra proposta in calendario nel fine settimana sarà l’attesa tappa del Tour de Romandie, durante la quale i ciclisti partiranno dalle storiche strade della città per affrontare la salita sino a Thyon 2000. L’indomani, domenica 4 maggio, si terrà la giornata dedicata al calcio femminile, con le finali della Coppa vallesana e animazioni per tutti.

LEGGI ANCHE: Sci alpinismo: la Patrouille des Glaciers in Vallese anche i prossimi anni

Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

Exit mobile version