Alle OGR, Officine Grandi Riparazioni di Torino, prende vita un percorso espositivo sulle Macchine del tempo.
La mostra si configura come un viaggio interattivo nell’universo alla scoperta di stelle, galassie, asteroidi e buchi neri realizzato da numerosi enti torinesi con la collaborazione e il supporto della Valle d’Aosta.
Le macchine del tempo tra ricerca scientifica e fantasia
Le macchine del tempo e i relativi viaggi tra passato, presente e futuro affollano romanzi, fumetti, serie TV e film di genere fantascientifico, ma quella in corso alle OGR è una mostra che illustra l’astrofisica soffermandosi, non sulla fantasia, ma sulla base scientifica che si arresta sulla storia e sui misteri del cosmo.
L’esposizione Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo è stata ideata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), realizzata dalle OGR di Torino e progettata da Pleiadi, con il contributo di Infini.to, Planetario, Museo dell’Astronomia e dello Spazio e di MuCh – Museo della Chimica. Accanto al patrocinio della Città, del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino vi sono l’Osservatorio Astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta e Planetario (Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS), nonché l’UGIS, l’Unione Giornalisti Italiano Scientifici.
Un lavoro congiunto per offrire ai visitatori, fino al 2 giugno, un’esperienza immersiva e interattiva che dona l’impressione di essere alle soglie di un portale spazio-temporale, un’apertura verso i misteri del cosmo.
Alle OGR sono esposte le macchine del tempo futuristiche progettate dall’INAF che, tramite le più recenti scoperte scientifiche, consentono di esplorare la storia dell’Universo. Accanto a quest’impostazione tecnica vi sono anche videogiochi ispirati agli anni Ottanta, il risultato è una mostra che si rivolge non solo a esperti di scienza, ma anche a un pubblico più vasto e curioso di vivere un’esperienza innovativa a cavallo tra più tempi e magari anche, perché no, di accostarsi alla ricerca astrofisica.
Il ruolo delle OGR nella promozione della ricerca e della divulgazione scientifica
La mostra Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo è inserita nella programmazione culturale e scientifica delle OGR Torino. Tale programmazione si articola su due filoni: quello artistico e creativo, concernente vari settori quali musica, letteratura, arte contemporanea, teatro e altro ancora e quello della ricerca scientifica e tecnologica. Entrambi hanno lo scopo di attrarre persone a livello nazionale e internazionale.
Con l’esposizione Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo, le OGR confermano l’impegno di promuovere la ricerca e la divulgazione scientifica approfondendo una tematica relativamente poco conosciuta. Il Segretario Generale della Fondazione CRT, di cui fanno parte le OGR, Patrizia Polliotto afferma che questa esposizione rientra pienamente nella direzione che le OGR vogliono seguire ossia quella di proporsi come un hub di idee, divenendo così un punto di riferimento culturale e scientifico per il capoluogo piemontese.
La Polliotto parla, non a caso, di una “galassia” di collaborazioni all’interno della quale enti del territorio e non dialogo e si confrontano in un’ottica di collaborazione e crescita reciproca.
LEGGI ANCHE: Agli archivi del Dipartimento dell’Alta Savoia una mostra per domandarsi “Dove vivremo domani?”