Il 1º agosto di ogni anno ricade la Festa nazionale della Svizzera, che rammenta la nascita della Confederazione risalente all’estate del 1291 e motivata dalle pressioni esercitare dagli Asburgo sui Cantoni. In tale occasione, a oltre sette secoli di distanza, la ricorrenza continua a essere ricordata con commemorazioni ufficiali ed eventi vari e variegati sparsi su tutto il territorio nazionale.

Quest’anno riassumeremo e riporteremo alcune delle proposte di riflessione e intrattenimento previste tra Ginevra (Cantone di Ginevra) e Losanna (Canton Vaud), riservandoci di trattare di altri e diversi luoghi negli anni a venire.

Le origini di un giorno simbolico

La Festa nazionale affonda le sue radici nel mito fondativo della Svizzera, legato al patto di alleanza sottoscritto nel 1291 dai “Cantoni primitivi” (Uri, Svitto e Untervaldo) finalizzato a resistere agli Asburgo. Quel primo accordo confederale, concepito per garantire autonomia e sicurezza reciproca, è considerato il nucleo originario da cui si svilupperà nei secoli successivi la vera e propria Confederazione elvetica.

Tuttavia, la ricorrenza dell’1° agosto viene istituzionalizzata molto più tardi, divenendo festa nazionale soltanto nel 1891 e giorno festivo a tutti gli effetti ancora nel 1994. Accanto a essa, resiste una altra e curiosa tradizione condivisa, il Digiuno federale, giornata interreligiosa di preghiera e riflessione che ricade ogni terza domenica di settembre.

La Festa nazionale svizzera a Ginevra

La città di Ginevra ha scelto di legare le celebrazioni della Festa nazionale svizzera del 1º agosto al messaggio dell’impegno internazionale, con ospite di onore il Comitato internazionale della Croce Rossa. La cornice degli eventi in programma sarà il Parco La Grange, che dalle 15 e sino a tarda serata ospiterà una programmazione continua tra musica, performance e attività partecipative.

Si alterneranno dunque concerti folk e set elettronici, dimostrazioni di corno delle Alpi e laboratori artistici, mentre gli spazi interattivi saranno animati da associazioni e realtà impegnate nel sociale. Dopo l’intervento delle autorità e il concerto del Cercle choral de Genève, si terranno un corteo di lanterne e il tradizionale falò, oltre a un DJ set all’aperto in chiusura.

La Festa nazionale svizzera a Losanna

Anche Losanna si prepara alla Festa nazionale svizzera con una serie di eventi temporalmente dilatata e accuratamente distribuita lungo tutto il fine settimana sino a domenica 3 agosto.

Nel pomeriggio di venerdì 1º agosto esordiranno tanto la commemorazione ufficiale quanto le animazioni musicali, seguite in serata dal discorso del sindaco Grégoire Junod. Chiuderà la celebrazione ufficiale il tradizionale spettacolo pirotecnico sulla riva del lago a Ouvhy, come consuetudine previsto per le 21:45.

Le giornate successive saranno dedicate all’incontro tra culture: sabato 2 agosto prevederà concerti e momenti per le famiglie, mentre domenica 3 il programma si concentrerà sulle musiche delle comunità straniere.

LEGGI ANCHE: Festa della Savoia: oltre 600 anni fa la nascita del Ducato

Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

Exit mobile version