Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Concours Cerlogne 2025 ad Aosta : 1300 bambini e il patois francoprovenzale
    Città Alpine

    Concours Cerlogne 2025 ad Aosta : 1300 bambini e il patois francoprovenzale

    Enrico MartialEnrico Martial4 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Une pancarte pour l'accueil au Concours Cerlogne 2025
    Une pancarte pour l'accueil au Concours Cerlogne 2025

    Il 5 e 6 giugno 2025, Aosta ospiterà la 63ª edizione del Concours Abbé Jean-Baptiste Cerlogne dedicato alle scuole e al patois.

    L’evento riunisce 1.337 studenti e 187 insegnanti della Valle d’Aosta e di diversi territori francoprovenzali.

    Un progetto educativo incentrato sul francoprovenzale

    Il concorso è organizzato dal Bureau régional pour l’ethnologie et la linguistique (BREL) (BREL) della Regione Valle d’Aosta, con la partecipazione del Centre d’études francoprovençales René Willien e del Comune di Aosta.

    Creata nel 1963 da René Willien, la manifestazione ha lo scopo di promuovere la lingua francoprovenzale in ambito scolastico.

    Il tema di questa edizione, Resté é boudzé (“abitare e dare un nome allo spazio”), ha strutturato il lavoro svolto durante l’anno nelle classi partecipanti. Durante le giornate ad Aosta, diverse attività coinvolgeranno i bambini alla scoperta della città, nella sua dimensione romana (è il 2050° anniversario della sua fondazione), medievale e moderna.

    Cerlogne 2024 0320
    Le Concours Cerlogne a Courmayeur nel 2024 (c) Région autonome Vallée d’Aoste
    Cerlogne 2024 0357
    Concours Cerlogne 2025

    Il tema “abitare e dare un nome allo spazio” è il filo conduttore delle attività, che vedranno i bambini spostarsi nei luoghi più belli e simbolici della città. È anche un modo per imparare a conoscere e appropriarsi del capoluogo regionale. Molti bambini provengono dalle valli e dai villaggi della Valle d’Aosta e da tutta una diversità alpina.

    Una mostra sul tema (Resté é boudzé) è inoltre visitabile, dal 30 maggio scorso, nella sala espositiva dell’Hôtel des États, dunque al municipio.

    L’edizione 2025 del Concours Cerlogne prevede la partecipazione di scuole della Valle d’Aosta, ma anche di istituti del Piemonte (Chiomonte, Giaglione, Meana di Susa) e di altre regioni francoprovenzali. Tale presenza sottolinea l’area di diffusione della lingua.

    View this post on Instagram

    A post shared by Guichet linguistique francoprovençal (@patoisvda)

    Il programma culturale

    Il programma prevede animazioni nel centro della città, una rappresentazione teatrale in patois della compagnia Le Digourdì al Teatro Splendor e una mostra fotografica intitolata Eugn avèitchen eun dérì, dedicata alle passate edizioni del concorso.

    È prevista anche una premiazione per gli insegnanti che hanno partecipato a dieci, venti o trenta edizioni. Il concerto del gruppo Patoué eun Mezeucca (iscritto anche al Printemps en Musique), la sera del 6 giugno, completa il programma. L’ingresso è libero.

    Il Concorso Cerlogne si inserisce in un processo annuale, con gli insegnanti che seguono una formazione preliminare. Gli studenti raccolgono e documentano elementi della cultura orale familiare, che restituiscono sotto forma di dossier, registrazioni o produzioni multimediali.

    Cerlogne 2024 0180
    Una animazione al Concours Cerlogne del 2024 a Courmayeur (c) Région autonome Vallée d’Aoste

    I materiali vengono poi conservati presso il Centre d’études francoprovençales di Saint-Nicolas e costituiscono una fonte per lo studio della lingua. I lavori vengono valutati da una giuria. Finora, sono stati pubblicati diversi volumi basati sulle ricerche prodotte dall’inizio del concorso.

    Infine, va ricordato che è appena uscito un piccolo manuale di viaggio, Patoué eun secotse (il dialetto in tasca), che sta iniziando a essere distribuito con grande successo.

    Anche il profilo Instagram @patoisvda, appena lanciato, sta riscuotendo grande interesse e in pochi giorni ha raggiunto 850 nuovi iscritti.

    View this post on Instagram

    A post shared by Guichet linguistique francoprovençal (@patoisvda)

    LEGGI ANCHE: Il patois valdostano su Instagram con @patoisvda

    Aosta Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio
    Economia e politica

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.