Il progetto Typicalp di Valle d’Aosta e Vallese del programma Interreg V-A Italia-Svizzera 2014–2020 fa parte dei finalisti del premio RegioStars 2025, su decisione della Commissione europea. La candidatura è seguita con attenzione dalla comunità tecnica valdostana e vallesana attiva nel settore agricolo.

L’iniziativa rientra tra le 25 selezionate su 266 proposte complessive e parteciperà alla fase finale prevista durante la Settimana europea delle Regioni e delle Città (la European Week of Regions and Cities), in programma a Bruxelles dal 13 al 15 ottobre 2025.

Il premio RegioStars

Il premio RegioStars, istituito nel 2008 dalla Direzione generale per la Politica regionale e urbana della Commissione europea, riconosce progetti finanziati dalla politica di coesione che presentano caratteri di innovazione, rilevanza territoriale e potenziale replicabilità. L’edizione 2025 prevede cinque categorie tematiche. Typicalp è stato selezionato nella sezione dell’Europa competitiva e intelligente (A competitive and smart Europe).

La valutazione è stata condotta da una giuria indipendente. L’annuncio dei vincitori è previsto per il 14 ottobre. È inoltre prevista l’assegnazione di un premio del pubblico tramite una votazione online, attiva dal 2 settembre al 15 ottobre.

Cos’è il progetto Typicalp

Il laboratorio mobile del progetto TypicAlp (c) Institut Agricole régional, Vallée d’Aoste

Typicalp ha avuto come oggetto la filiera lattiero-casearia di montagna nelle aree tra Valle d’Aosta e Canton Vallese. Per la parte valdostana, l’Institut Agricole Régional ha coordinato il progetto con la partecipazione della Chambre valdôtaine e della Regione autonoma Valle d’Aosta. Per la parte vallesana, il soggetto capofila è stato l’Institut Science du Vivant della Haute École Spécialisée de Suisse occidentale (HES-SO).

Le attività principali hanno riguardato l’introduzione di un sistema di tracciabilità fondato su tecnologia blockchain per la filiera della Fontina DOP, lo sviluppo di un marketplace digitale denominato TypicalpMarket e la sperimentazione di processi di valorizzazione dei sottoprodotti caseari. Tra questi ultimi, sono stati realizzati un latte fermentato (YoAlp®) e una bevanda a base di siero (Typicalp Power Drink). Il progetto ha inoltre previsto la costruzione di un laboratorio mobile finalizzato alla formazione e alla divulgazione tecnica.

La selezione di Typicalp tra i finalisti è considerata rilevante dagli operatori valdostani attivi nei settori agricolo e agroalimentare, per l’interesse comunitario verso modelli territoriali basati su elementi di montagna, su tecnologie digitali e sostenibilità ambientale. I promotori del progetto hanno dichiarato di voler incoraggiare la partecipazione alla votazione pubblica prevista nei prossimi mesi.

LEGGI ANCHE: Dagli scarti agricoli, molecole per fitofarmaci e cosmetici: Agrihealth Italia-Svizzera

Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

Exit mobile version